Home / Track Record / Renergetica
7 Ago 2018

Renergetica / 07.08.2018

In data 7 Agosto 2018 Renergetica S.p.A. ha ottenuto l’ammissione delle proprie azioni sul mercato AIM Italia organizzato e gestito da parte di Borsa Italiana. L’inizio delle negoziazioni è avvenuto in data 9 Agosto 2018.

Integrae SIM ha agito in qualità di Nomad, Global Coordinator del collocamento privato.

Il controvalore complessivo delle risorse raccolte attraverso l’operazione ammonta a Euro 2.026.500, mediante emissione di n. 1.351.000 azioni di nuova emissione prive di valore nominale.

Prezzo di collocamento Il prezzo unitario delle azioni rinvenienti dal collocamento è stato fissato in Euro 1,50; sulla base di tale prezzo la capitalizzazione di mercato in sede di inizio negoziazioni è pari a Euro 11.026.500.

L’attività. Fondata nel 2008, PMI Innovativa da ottobre 2016 opera nel settore delle energie rinnovabili in qualità di Developer e IPP coprendo tutte le attività della value chain a esclusione dell’EPC. Ha sviluppato un importante track-record di sviluppo e competenze in tutti i segmenti delle energie rinnovabili (in particolare fotovoltaico, eolico, mini-idro e biomasse). È attiva in Italia, Cile, Stati Uniti e Colombia.

Ultima Ricerca Renergetica

  • UPDATE 10.10.2022
    Il Gruppo, nella relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2022, ha generato un valore della produzione pari a € 6,42 mln, registrando una variazione in aumento del 20,7% rispetto al valore di € 5,32 mln del 1H21A. L’EBITDA passa da € 2,13 mln al 1H21A a € 3,60 mln al 1H22A, registrando un incremento del 69,3% per effetto della crescita dei ricavi e della riduzione dei costi sostenuti dalle Società estere del Gruppo. L’EBIT, dopo ammortamenti e svalutazioni di € 0,60 mln, è pari a € 3,00 mln, in crescita rispetto al valore di € 1,67 mln del 1H21A, corrispondente ad un EBIT margin del 46,7% contro il 31,3% del 1H21A. 

    Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione semestrale per il 1H22A, modifichiamo le nostre stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni. In particolare, stimiamo valore della produzione FY22E pari a € 13,00 mln ed un EBITDA pari a € 6,30 mln, corrispondente ad una marginalità del 48,5%. Per gli anni successivi, ci aspettiamo che il valore della produzione possa aumentare fino a € 18,00 mln (CAGR FY21A-24E: 14,87%) nel FY24E, con EBITDA pari a € 7,40 mln (corrispondente ad un EBITDA margin del 40,8%), in crescita rispetto a € 5,59 mln del FY21A (corrispondente ad un EBITDA margin del 47,1%).

    Abbiamo condotto la valutazione dell’equity value di Renergetica sulla base della metodologia DCF e dei multipli di un campione di società comparabili. Il DCF method (che nel calcolo del WACC include a fini prudenziali un rischio specifico pari al 2,5%) restituisce un equity value pari a € 73,2 mln. L’equity value di Renergetica utilizzando i market multiples risulta invece pari a € 72,2 mln (con uno sconto del 25%). Ne risulta un equity value medio pari a € 72,7 mln. Il target price è pari a € 9,00 (prev. € 9,00), rating BUY e rischio MEDIUM.
    Leggi il pdf

Ultime richerche Renergetica

Vedi tutte le richerche
Non ci sono ricerche disponibili su renergetica

Latest news Renergetica

Vedi tutte le news
Non ci sono news su renergetica

Informativa
Per noi la tua privacy è importante pertanto ti avvisiamo che questo sito utilizza solo Cookies tecnici (necessari al suo corretto funzionamento). Per saperne di più vai alla “Cookie policy”