Gel
On 18 December 2017, Gel S.p.A. obtained the admission of its shares to the AIM Italia market organized and managed by Borsa Italiana. Negotiations began on 20 December 2017.
Integrae SIM has acted as Nomad, Global Coordinator of Private Placement and is currently a Specialist of the Issuer.
The total equivalent of the resources raised through the operation amounts to Euro 5.7 million, through the issuance of 2,192,500 newly issued shares without nominal value.
In addition, as part of the listing operation, 2,192,500 Warrants were issued, assigned free of charge to each new share subscribed and each share outstanding before the start date of the negotiations.
The placement price The unit price of the shares resulting from the placement was set at Euro 2.60; based on this price, the market capitalization at the beginning of the negotiations is equal to Euro 18.7 million.
The enterprise. Founded in 1979, Innovative SME since July 2017, is the second operator in Italy in the water treatment market. Specifically, the company designs, manufactures, and sells equipment, components, and chemical products destined for the domestic and industrial market to over 1,500 clients, not only in Italy but also abroad (20.5% of 2018 revenues), in particular in France, Spain, the United Kingdom, Belgium, and Eastern Europe; thanks to over 350 Technical Assistance Centres (TAC), GEL also offers an after-sales service 24 hours a day.
Ultima Ricerca Gel
UPDATE| Nel 1H25A la Società ha registrato ricavi pari a € 37,18 mln, in crescita del 12,2% rispetto ai € 33,13 mln del 1H24A, sostenuti dall’incremento dei volumi e dal buon andamento delle attività nei principali mercati di riferimento. L’EBITDA si attesta a € 7,86 mln, in aumento del 13,4% rispetto ai € 6,93 mln del 1H24A, con un EBITDA margin pari al 19,9% (20,0% nel 1H24A). L’EBIT è pari a € 3,55 mln, in calo del 29,9% rispetto ai € 5,06 mln del periodo di confronto, con un EBIT margin pari al 9,0% (14,6% nel 1H24A), riflettendo principalmente l’incremento degli ammortamenti e degli accantonamenti. Il Net Income si attesta a € 2,27 mln, in diminuzione del 31,2% rispetto ai € 3,30 mln del 1H24A. A livello patrimoniale la NFP peggiora leggermente passando da € 5,57 mln a € 6,77 mln di debito. Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione semestrale per il 1H25A, modifichiamo leggermente le nostre stime. In particolare, stimiamo valore della produzione FY25E pari a € 68,25 mln ed un EBITDA pari a € 14,90 mln, corrispondente ad una marginalità del 21,8%. Per gli anni successivi, ci aspettiamo che il valore della produzione possa aumentare fino a € 75,15 mln (CAGR 24A-27E: 3,6%) nel FY27E, con EBITDA pari a € 16,60 mln (corrispondente ad una marginalità del 22,1%), in crescita rispetto a € 14,94 mln del FY24A (corrispondente ad un EBITDA margin del 22,1%). A livello patrimoniale, per il FY27E stimiamo una NFP cash positive pari a € 5,89 mln. Abbiamo condotto la valutazione dell’equity value di Palingeo sulla base della metodologia DCF e dei multipli di un campione di società comparabili. Il DCF method (che nel calcolo del WACC include a fini prudenziali anche un rischio specifico pari al 2,5%) restituisce un equity value pari a € 87,6 mln. L’equity value di Palingeo utilizzando i market multiples risulta essere pari € 78,6 mln. Ne risulta un equity value medio pari a circa € 83,1 mln. Il target price è di € 11,90, rating BUY e rischio MEDIUM. |