
Nel 2024, Pozzi Milano supera le aspettative raggiungendo un valore della produzione di € 21,72 mln, in crescita del 12,4% rispetto ai € 19,31 mln del 2023, confermando la solidità del modello di business anche in un contesto macroeconomico complesso. L’EBITDA si mantiene stabile a € 2,35 mln, con un margine del 11,8% (vs. 12,9% nel 2023), mentre l’EBIT sale a € 1,98 mln (+3,9%). Il Net Income si attesta a € 1,09 mln, in crescita del 6,5% rispetto all’esercizio precedente. Si segnala inoltre un rilevante miglioramento della NFP, che passa da una posizione di debito pari a € 1,37 mln a una posizione cash positive di € 0,33 mln nel FY24, grazie a una generazione di cassa solida e a una rigorosa ottimizzazione del capitale circolante. Il positivo andamento del 2024 ha posto le basi per l’avvio di una nuova fase di crescita, culminata nei primi mesi del 2025 con due operazioni straordinarie di rilievo: l’acquisizione del 90,0% di Venditio SAS e del 100,0% di Mascagni Casa Srl, con l’obiettivo di creare un polo italiano integrato dell’arte della tavola e dell’home decor con visione internazionale. Considerando l’esercizio concluso, aggiorniamo il forecast per il periodo 2025-2027, aggiustando le nostre stime sia per l’anno in corso che per i prossimi anni. Stimiamo valore della produzione FY25E pari a € 25,20 mln ed un EBITDA pari a € 2,40 mln, corrispondente ad una marginalità dell’10,0%. Per gli anni successivi, ci aspettiamo che il valore della produzione possa aumentare fino a € 31,40 mln (CAGR 24A-27E: 13,1%) nel FY27E, con EBITDA pari a € 3,60 mln (corrispondente ad una marginalità del 12,0%), in crescita rispetto a € 2,35 mln del FY24A (EBITDA margin dell’11,8%). Abbiamo condotto la valutazione dell’equity value di Pozzi Milano sulla base della metodologia DCF. Il DCF method (che nel calcolo del WACC include a fini prudenziali anche un rischio specifico pari al 2,5%) restituisce un equity value pari a € 43,7 mln. Il target price è quindi pari a € 1,25, rating BUY e rischio MEDIUM. |