Home / Research / UPDATE
Research, Update 3 Nov 2025

UPDATE

Nel comunicato stampa del 30 ottobre 2025, Convergenze SpA – Società Benefit attiva nei settori delle Telecomunicazioni ed dell’Energia 100% green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only) e la rete in fibra ottica proprietaria con l’innovativa tecnologia XGS-PON e quotata sul mercato Euronext Growth Milan – ha comunicato i dati sui ricavi al 30 settembre 2025, non soggetti a revisione contabile, nonché alcuni dei principali KPI di business.

Nei primi nove mesi dell’anno, Convergenze ha registrato ricavi pari a € 19,40 mln, sostanzialmente in linea con i € 19,60 mln del pari periodo 2024 (-1,0%), a testimonianza della capacità della Società di mantenere una performance stabile in un contesto di mercato complesso. Nel dettaglio:

– la BU TLC ha realizzato ricavi pari a € 8,40 mln (-2,3% rispetto al 30 settembre 2024), mostrando resilienza e confermando la solidità della base clienti;
– la BU Energia ha contribuito con € 10,90 mln (-1,0% rispetto al 3Q24A), in un quadro di mercato caratterizzato da domanda selettiva e maggiore efficienza dei consumi energetici.

In termini di marginalità, il management stima per la BU TLC un EBITDA margin compreso tra il 29,0% e il 30,0%, in linea con l’anno precedente, mentre la BU Energia si colloca in un intervallo tra il 6,0% e il 7,0%, riflettendo una gestione equilibrata tra volumi, pricing e investimenti infrastrutturali e tecnologici in corso. Nel complesso, i margini restano coerenti con le previsioni e confermano la capacità del Gruppo di preservare la redditività operativa, pur in un contesto in evoluzione.

A fine settembre, i servizi contrattualizzati hanno superato 67.500 unità, con un incremento dell’1,5% rispetto alle 66.500 unità del 2024. In particolare, la BU TLC ha raggiunto 56.300 servizi (+2,9% rispetto ai 54.700 unità del 3Q24A), includendo anche i 921 contratti attivati per SIMON, il nuovo servizio mobile lanciato a luglio 2025 che completa l’offerta integrata della Società. La BU Energia conta invece 11.200 contratti attivi (-5,0% rispetto ai 11.800 del 3Q24A), dato che riflette la scelta deliberata della Società di valorizzare la propria base clienti attraverso offerte mirate e sostenibili in un contesto di mercato caratterizzato da maggiore selettività della domanda.

L’espansione infrastrutturale prosegue a ritmo sostenuto grazie al continuo piano di investimenti: la rete in fibra ottica proprietaria ha raggiunto circa 12.400 km, in aumento del +13,8% rispetto ai circa 10.800 km dello stesso periodo del 2024, a conferma del ruolo strategico della componente infrastrutturale nel modello di business integrato della Società per il posizionamento di lungo periodo. Parallelamente, cresce anche la penetrazione della rete FTTH e Wi-Fi di proprietà, con il 57,4% dei clienti TLC attivi al 30 settembre 2025, in miglioramento rispetto al 52,1% del 2024 (che sarebbe pari al 56,3% considerando il nuovo perimetro di calcolo utilizzato a partire dall’1H25). Questi risultati confermano la validità della strategia di integrazione verticale e di rafforzamento della rete proprietaria, pilastro della competitività di Convergenze nel lungo periodo.

Sul fronte energetico, i POD attivi ammontano a circa 9.700, in calo rispetto agli oltre 10.200 del 2024, mentre i volumi di energia venduti si attestano a 31,50 mln kWh (-6,1% rispetto ai 33,50 mln registrati al 30 settembre 2024), una dinamica influenzata da condizioni climatiche più miti (secondo i dati Terna che registrano un calo del 8,9% ad agosto 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso) e del generalizzato efficientamento dei consumi da parte dei clienti.

Nel complesso, i dati dei primi nove mesi dell’esercizio evidenziano un quadro equilibrato: la crescita della rete FTTH, l’ingresso nel mercato mobile con SIMON e la stabilità dei margini confermano l’efficacia del modello industriale di Convergenze, basato su un approccio integrato tra infrastrutture, servizi digitali e sostenibilità. Questi risultati si inseriscono nel percorso evolutivo già delineato nella prima metà dell’anno, segnando un ulteriore passo avanti nella strategia di diversificazione e rafforzamento del posizionamento del Gruppo.

Tenendo in considerazione quanto riportato nel comunicato, confermiamo la nostra raccomandazione: target price € 4,50, rating BUY, risk Medium.
Leggi il pdf