Home / Research / UPDATE
Research, Update 28 Ott 2025

UPDATE

Al termine del primo semestre 2025, il valore della produzione si attesta a € 5,71 mln, in crescita del 62,4% rispetto a € 3,52 mln al 30 giugno 2024. L’aumento riflette la forte espansione dei volumi, che ha rappresentato il principale driver dell’andamento positivo del periodo. In tale quadro, l’EBITDA si attesta a € 1,78 mln, con un EBITDA margin sul valore della produzione pari al 31,1%, in miglioramento rispetto al 30,0% del primo semestre 2024, quando l’indicatore era pari a € 1,05 mln. L’EBIT ammonta a € 1,00 mln, in crescita del 27,6% rispetto ai € 0,78 mln del primo semestre 2024. L’EBIT margin, pari al 17,5%, risulta in lieve flessione rispetto al 22,3% del periodo comparabile. L’utile del semestre si attesta a € 0,34 mln, rispetto ai € 0,45 mln registrati al 30 giugno 2024. A livello patrimoniale, la NFP risulta, infine, cash positive per € 0,31 mln, rispetto a € 1,10 mln al 31 dicembre 2024.

Alla luce dei risultati conseguiti nel primo semestre 2025 e considerando, da un lato, le tempistiche più lunghe riscontrate da parte di alcuni principali clienti che hanno determinato un temporaneo rallentamento di alcune commesse e, dall’altro, le prospettive di crescita connesse agli investimenti realizzati nel corso dell’anno, i cui effetti sono attesi anche oltre l’orizzonte del piano, procediamo a una revisione delle nostre stime, sia per l’esercizio in corso sia per i prossimi anni. In particolare, stimiamo valore della produzione FY25E pari a € 12,00 mln ed un EBITDA pari a € 3,75 mln, corrispondente ad una marginalità (calcolata sul Valore della Produzione) del 31,3%. Per gli anni successivi, ci aspettiamo che il valore della produzione possa aumentare fino a € 18,00 mln (CAGR 24A-27E: 26,1%) nel FY27E, con EBITDA pari a € 5,80 mln (corrispondente ad una marginalità del 32,2%), in crescita rispetto a € 3,40 mln del FY24A. Abbiamo condotto la valutazione dell’equity value di Franchetti sulla base della metodologia DCF. Il DCF method (che nel calcolo del WACC include a fini prudenziali anche un rischio specifico pari al 2,5%) restituisce un equity value pari a circa € 88,7 mln. Il target price è di € 9,40, rating BUY e rischio MEDIUM.
Leggi il pdf