
Il 2024 di Solid World Group si chiude all’insegna della rifocalizzazione strategica, che ha visto in primis la progressiva uscita dal comparto solare (SolidFactory) per concentrare le risorse sui settori industriale e biomedicale, ritenuti più sinergici, scalabili e ad alta marginalità. Il Gruppo sta espandendo ora gli interessi nel settore difesa e aerospazio, grazie all’acquisizione di DuePiGreco e all’avvio della produzione di componenti 3D per applicazioni militari e istituzionali. La razionalizzazione del perimetro porta un netto miglioramento della marginalità operativa (EBITDA € 6,46 mln vs € 3,40 mln nel 2023) pur con ricavi leggermente in calo. Prosegue la transizione del modello Software da licenze perpetue a SaaS, rafforzando la qualità e la ricorrenza dei ricavi, mentre il prodotto Electrospider si afferma a livello globale, con ordini attivi in centri clinici e accademici in Europa, USA e Medio Oriente. Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione annuale, modifichiamo le nostre stime sia per l’anno in corso che per i prossimi anni, allungando l’orizzonte temporale al 2027. In particolare, stimiamo valore della produzione FY25E in crescita a € 70,00 mln ed un EBITDA pari a € 4,75 mln, corrispondente ad una marginalità del 10,1%. Per gli anni successivi, ci aspettiamo che il valore della produzione possa aumentare fino a € 90,00 mln (CAGR FY24A-FY27E: 10,8%) nel FY27E, con EBITDA pari a € 7,00 mln ed una marginalità del 8,1%, in crescita rispetto ai € 6,46 mln del FY24A. Abbiamo condotto la valutazione dell’equity value di Solid World Group sulla base della metodologia DCF e dei multipli di un campione di società comparabili. Il DCF method (che nel calcolo del WACC include a fini prudenziali anche un rischio specifico pari all’2,5%) restituisce un equity value pari a € 67,7 mln. L’equity value di Solid World Group utilizzando i market multiples risulta essere pari € 44,3 mln. Ne risulta un equity value medio pari a circa € 56,0 mln. Il target price è di € 3,00, rating BUY e rischio MEDIUM. |