Redelfi
In data 6 giugno 2022 Redelfi S.p.A. comunica di aver ricevuto in data odierna da parte di Borsa Italiana il provvedimento di ammissione delle Azioni ordinarie e dei Warrant della Società su “Euronext Growth Milan”, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana. L’inizio delle negoziazioni è avvenuto in data 8 giugno 2022.
Il controvalore complessivo delle risorse raccolte attraverso il collocamento è pari a Euro 3.450.000.
L’attività Redelfi S.p.A. è a capo del Gruppo attivo nell’ambito della transizione digitale e green attraverso tre Business Unit operanti nei settori Green, MarTech e GreenTech. Ogni Business Unit adotta un approccio fortemente innovativo nella definizione dei prodotti, servizi e processi con un’elevata attenzione al rispetto dei principi ESG nella gestione aziendale.
Ultima Ricerca Redelfi
UPDATE| Nel primo semestre del 2025 il valore della produzione consolidato è salito a € 15,94 mln (+53,8%), trainato dalla linea Green (€ 15,06 mln, 94,5% del totale), mentre la linea Innovation Technology ha contribuito per € 0,72 mln. La crescita riflette la focalizzazione sul Nel primo semestre del 2025 il valore della produzione consolidato è salito a € 15,94 mln (+53,8%), trainato dalla linea Green (€ 15,06 mln, 94,5% del totale), mentre la linea Innovation Technology ha contribuito per € 0,72 mln. La crescita riflette la focalizzazione sul business BESS e lo spin-off delle attività non core (Enginius Srl e RT&L). La pipeline di sviluppo è inoltre in forte espansione: “Bright Storage” (3,3 GW) è in fase avanzata di autorizzazione con € 21,50 mln di avanzamento lavori, mentre “Redelfi 1” (1 GW) e “Redelfi 2” (2 GW) proseguono con progetti maturi e nuovi accordi di sviluppo. Nell’1H25A l’EBITDA di periodo è quasi raddoppiato: € 10,43 mln rispetto a € 5,71 mln, con una crescita dell’82,8%, mentre l’EBITDA margin raggiunge il 66,0%. A livello patrimoniale, la NFP si attesta a € 15,88 mln di debito, in miglioramento rispetto al valore di € 19,46 mln di debito al 31 dicembre 2024. Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione semestrale per il 1H25A, migliorativi rispetto alle linee guida del piano industriale pubblicato dalla Società alla comunità finanziaria, aggiustiamo leggermente le nostre stime per i prossimi anni, anticipando le tempistiche in merito all’ottenimento di ricavi periodici dallo sviluppo delle pipeline BESS. In particolare, ci aspettiamo valore della produzione 2025 pari a € 27,00 mln con EBITDA di € 15,90 mln, per una marginalità del 59,8%. Per gli anni successivi, ci aspettiamo valore della produzione in crescita fino a € 45,50 mln nel FY27E (CAGR 2024-2027: 31,9%) ed EBITDA di € 31,30 mln, corrispondente ad una marginalità del 69,6%. Abbiamo condotto la valutazione dell’equity value di Redelfi sulla base del metodo DCF e dei multipli di un campione di società comparabili. Il DCF (che nel calcolo del WACC include a fini prudenziali anche un rischio specifico pari all’2,5%) restituisce un equity value pari a € 174,4 mln. L’equity value di Redelfi utilizzando i market multiples risulta essere pari € 158,0 mln. Ne risulta un equity value medio pari a circa € 166,2 mln. Il target price è di € 13,85, rating BUY e rischio MEDIUM. |
Ultime ricerche Redelfi
Ultime news Redelfi
REDELFI – Storage europeo tra crescita accelerata e nuove sfide -
Secondo il nuovo report pubblicato da Marsh e riportato da I...
REDELFI – La valutazione ESG come acceleratore di trasparenza e credibilità -
Redelfi S.p.A., gruppo industriale italiano attivo nello svi...
REDELFI – Prima fase dello spin-off e focalizzazione sul core business energetico -
Redelfi, società attiva nello sviluppo di infrastrutture in...
REDELFI – La sostenibilità come motore di valore industriale e strategico -
Nel 2025, oltre l’83% dei dirigenti europei ha aumentato g...
REDELFI – Rinnovabili al 49% in Italia: investimenti record e sfide per la sicurezza energetica -
Come riportato ESG News, secondo il report “Power, Utiliti...