SPINDOX – Sotto i riflettori con il progetto CELINE

Spindox S.p.A., società italiana attiva nella consulenza tecnologica avanzata, è il coordinatore del progetto CELINE, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe. L’iniziativa punta a trasformare il sistema energetico attraverso la digitalizzazione e l’integrazione di servizi digitali, favorendo la creazione di comunità energetiche e migliorando la connettività tra dispositivi di raccolta dati.
Finanziamenti e strategie per l’innovazione
Il progetto CELINE, con un finanziamento di €3.998.837, ha preso il via il 1° dicembre 2024 e avrà una durata di 36 mesi. Spindox Labs, capofila dell’iniziativa con un finanziamento di €596.750, guiderà il consorzio internazionale composto da 13 partner provenienti da Italia, Austria, Spagna, Francia, Belgio e Finlandia. Il 26 e 27 febbraio 2025 si è tenuto a Trento il kick-off meeting del progetto, ospitato dalla Fondazione Bruno Kessler (FBK), durante il quale sono stati esaminati gli avanzamenti dei Work Package e pianificate le prossime fasi operative.
Obiettivi e impatti del progetto
CELINE mira a sviluppare un digital twin basato su tecnologie open-source per creare servizi personalizzati in grado di ottimizzare la gestione e lo scambio di energia all’interno delle comunità energetiche di Trentino (Italia), Valencia (Spagna) e Lappeenranta (Finlandia). Il progetto coinvolgerà attivamente i cittadini, garantendo equità e accessibilità grazie a strumenti digitali innovativi, con l’obiettivo di costruire un nuovo ecosistema energetico più efficiente e sostenibile.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price € 15,80 (upside potential +69%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/917d747b-3ab1-5b57-adbe-a4425fa8d745/1H24A_Spindox_Update.pdf
-
Spindox
Torna a Spindox