Insights & Research

Home / Insights / REDELFI – Italia verso il 100% rinnovabile: le opportunità dello stoccaggio
Insights 27 Feb 2025

REDELFI – Italia verso il 100% rinnovabile: le opportunità dello stoccaggio

Come ripotato dall’autorevole testata Rinnovabili.it, secondo uno studio condotto dall’Università Sapienza l’Italia può avere un sistema energetico 100% rinnovabili nel 2050. La ricerca ruota attorno all’analisi di 12 scenari di decarbonizzazione basati su combinazioni di energie rinnovabili, elettrolizzatori per idrogeno, biocombustibili e soluzioni Power-to-X.

Il ruolo chiave dello stoccaggio nell’equilibrio di rete
I risultati indicano che è tecnicamente ed economicamente fattibile raggiungere un sistema energetico a zero emissioni di carbonio in Italia entro metà secolo. Il fotovoltaico e l’eolico potrebbero coprire fino al 90% della produzione elettrica nazionale, mentre le tecnologie Power-to-X, che convertono l’energia elettrica rinnovabile in combustibili, si rivelano fondamentali per bilanciare la produzione intermittente delle rinnovabili e ridurre l’uso della biomassa. Un altro elemento chiave è l’efficienza energetica, che implica il risparmio energetico, l’uso di teleriscaldamento e l’elettrificazione di edifici e trasporti leggeri, attraverso pompe di calore e veicoli elettrici.

Il ruolo cruciale dello stoccaggio per un sistema energetico 100% rinnovabile
Garantire la stabilità del sistema energetico italiano senza il supporto di centrali fossili o nucleari richiede una strategia avanzata di accumulo e gestione dell’energia. Uno degli strumenti chiave è rappresentato dalle batterie agli ioni di litio, che offrono soluzioni di stoccaggio a breve termine con una capacità installata compresa tra 20 e 50 GWh, a seconda dello scenario considerato.
Parallelamente, il Power-to-X gioca un ruolo essenziale nella gestione del surplus rinnovabile. L’idrogeno, prodotto tramite elettrolisi, funge da vettore di accumulo energetico a lungo termine, con una capacità degli elettrolizzatori sovradimensionata di cinque volte rispetto alla domanda minima per garantire maggiore flessibilità al sistema. Un’altra soluzione determinante è il teleriscaldamento con accumulo termico, che consente di bilanciare la domanda di calore ed elettricità, riducendo così la necessità di elettrificazione diretta.
Queste tecnologie dimostrano che il passaggio a un sistema energetico interamente rinnovabile è tecnicamente possibile, offrendo al contempo opportunità di investimento nel settore dello stoccaggio e delle infrastrutture per l’accumulo energetico.

Redelfi, player di riferimento nel mercato EGM
Contesto positivo per Redelfi, attiva nel settore delle infrastrutture sostenibili con un focus sull’espansione delle tecnologie BESS (Battery Energy Storage Systems). La forte crescita degli accumuli stand-alone offre un’opportunità strategica per la Società, rafforzando le sue prospettive di sviluppo in un mercato energetico in costante evoluzione.

Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €12,00 (upside potential +156%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:5400c897-1e9d-4007-a566-6b46a38977ec