REDELFI – Il caldo spinge i consumi e il BESS corre

Come riportato dal sito ufficiale di Terna, a giugno 2025, il fabbisogno di energia elettrica in Italia ha toccato i 27,6 miliardi di kWh, in crescita del 7,4% rispetto allo stesso mese del 2024, con punte giornaliere anche di +4°C .
Boom del fotovoltaico e accumulo in forte espansione: la rete cambia struttura
A giugno, l’84,5% della domanda di energia elettrica in Italia è stata coperta dalla produzione nazionale, mentre il restante 15,5% è stato soddisfatto attraverso importazioni nette, pari a 4,3 TWh. Sul fronte della produzione, il fotovoltaico ha stabilito un nuovo record mensile con 5,7 TWh generati (+36,7%), risultato attribuibile sia all’aumento della capacità installata (+780 GWh) sia a condizioni di irraggiamento particolarmente favorevoli (+748 GWh). In calo, invece, le fonti idrica (-22,8%) ed eolica (-7,9%), mentre la produzione da fonte termoelettrica ha segnato un incremento del 6,3%.
Nel primo semestre dell’anno, la produzione fotovoltaica ha superato i 22 TWh (+23,1%), raggiungendo il 34,5% del mix rinnovabile e affiancando l’idroelettrico come fonte principale, coprendo il 42% della domanda nazionale. Inoltre, la capacità installata combinata di fotovoltaico ed eolico è salita a 53.180 MW, con una crescita di 6.859 MW (+14,8%) negli ultimi dodici mesi. Al 30 giugno 2025, risultano attivi circa 815.000 sistemi di accumulo, per una capacità complessiva di 16.411 MWh (+69,3%) e una potenza nominale di 6.750 MW.
Redelfi, player di riferimento sul mercato EGM
In uno scenario segnato dal cambiamento climatico e da una forte crescita dell’energia rinnovabile derivante da sistemi di stoccaggio dell’energia fotovoltaica, si rafforza un contesto di mercato favorevole per Redelfi, società impegnata nello sviluppo di infrastrutture innovative e sostenibili a supporto della transizione energetica e direttamente coinvolta nella produzione di sistemi di accumulo (BESS).
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €12,00 (upside potential +89%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento CLICCA QUI
-
Redelfi
Torna a Redelfi