REDELFI – Battery Energy Storage: Europa e Italia tra sfide e opportunità

Il mercato europeo dei sistemi di accumulo a batteria (Battery Energy Storage Systems, BESS) è destinato a crescere in modo significativo, sostenuto dalle politiche comunitarie a favore della transizione energetica e dagli investimenti per rafforzare le reti elettriche. Secondo Fortune Business Insights, il valore del settore in Europa raggiungerà $3,98 miliardi nel 2025, trainato soprattutto dal Regno Unito, che arriverà a $1,61 miliardi, e dalla Germania, con $1,25 miliardi. La crescita è favorita da iniziative governative che incentivano soluzioni di accumulo per integrare le rinnovabili e garantire maggiore sicurezza energetica.
L’Italia e il percorso verso la stabilità energetica
L’Italia, pur con dimensioni più contenute rispetto ai principali Paesi europei, è parte di questo trend. Il mercato nazionale del BESS è stimato a $0,13 miliardi nel 2025, circa $130 milioni, in linea con un percorso ancora iniziale ma con ampi margini di sviluppo. Le iniziative legate al potenziamento delle reti e agli obiettivi di decarbonizzazione fissati a livello europeo rappresentano un’opportunità per accelerare gli investimenti nel settore. In prospettiva, la diffusione dei sistemi di accumulo in Italia potrà svolgere un ruolo cruciale per favorire la stabilità della rete, integrare in modo più efficiente le fonti rinnovabili e rafforzare la sicurezza energetica del Paese.
Redelfi, player di riferimento sul mercato EGM
Contesto positivo per Redelfi, società impegnata nello sviluppo di infrastrutture innovative e sostenibili quali Battery Energy Storage System stand-alone.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price € 12,00 (upside potential +58%). Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento CLICCA QUI
-
Redelfi
Torna a Redelfi