IDNTT – Approva il Piano Industriale 2025-2027: crescita ambiziosa e focus sull’AI

Il Consiglio di Amministrazione di IDNTT S.A MarTech Content Factory quotata su Euronext Growth Milan e nel segmento open market della Borsa di Francoforte, ha approvato il Piano Industriale 2025-2027, delineando obiettivi ambiziosi per la crescita del Gruppo. La strategia si basa su tre pilastri principali: integrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nei processi produttivi, sinergie tra le aziende del Gruppo e espansione in nuovi mercati geografici, come l’Azerbaijan e i paesi arabi. L’azienda, ha inoltre preso visione dei risultati preliminari dell’esercizio 2024, confermando una crescita significativa rispetto all’anno precedente.
Target finanziari 2027: ricavi fino a €47 milioni, EBITDA fino a €11 milioni
I ricavi preconsuntivi del 2024 sono stimati tra €20-22 milioni, in crescita rispetto ai €19,3 milioni del 2023. Per il 2027, IDNTT punta a ricavi tra €38-47 milioni, con il contributo principale derivante dal mercato B2B, che rappresenterà almeno l’80% del fatturato (tra €35-42 milioni nel 2027). Un elemento chiave della strategia è anche lo sviluppo del mercato B2C, che contribuirà con ricavi stimati tra €3-5 milioni nel 2027.
A livello di EBITDA, IDNTT prevede un incremento significativo:
2024: tra €3,5-4 milioni
2025: tra €4,8-5,7 milioni
2026: tra €5,7-7,5 milioni
2027: tra €7,5-11 milioni
L’azienda punta a mantenere una marginalità EBITDA tra il 20-23% nel 2027, confermandosi sopra la media del settore. Dal punto di vista della posizione finanziaria netta (IFN), IDNTT stima di passare da un’indebitamento tra €1-1,5 milioni nel 2024 a una posizione cash positive tra €2,5-4,5 milioni nel 2027.
Strategie di crescita: AI, open innovation e nuove aree di business
IDNTT continuerà a investire sull’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nei propri processi produttivi, evolvendo il modello da “MarTech Content Factory” a “AI-TECH Content Factory”. Questo approccio permetterà di:
Aumentare l’efficienza operativa riducendo i costi di produzione
Espandere l’offerta di contenuti in settori innovativi, come il mercato dell’arte e la comunicazione ESG
Sviluppare nuovi mercati geografici, con focus su Azerbaijan e paesi arabi
Un altro elemento distintivo della strategia è la capacità di open innovation, con la trasformazione delle star dei social media in marchi consumer. Questo modello permetterà di creare nuovi prodotti e servizi legati ai talent digitali, rafforzando l’espansione nel mercato B2C. Oltre alla crescita organica, IDNTT prevede di espandersi anche attraverso operazioni di M&A, con l’obiettivo di acquisire competenze strategiche o accedere a nuovi mercati. Tuttavia, le potenziali acquisizioni non sono state ancora incorporate nelle previsioni finanziarie.
Nuove aree di business: B2B, B2C e media digitali
IDNTT continuerà a focalizzarsi sulla produzione e distribuzione di contenuti per il mercato B2B, tra cui:
- Contenuti per eCommerce (schede prodotto, shooting fotografico, data entry)
- Digital advertising e media tradizionali (spot, banner, video ADV, cataloghi)
- OTT TV (produzioni per piattaforme come Netflix, Amazon Prime, DAZN)
- Social media e influencer marketing (gestione piani editoriali, live commerce)
- Eventi e PR (organizzazione di convention, apertura negozi)
- Customer care omnichannel
Parallelamente, IDNTT svilupperà nuove offerte per il mercato B2C, sfruttando joint venture strategiche con partner industriali leader. I principali segmenti su cui si concentrerà sono:
- Videogiochi → Creazione di esperienze digitali di intrattenimento con IDNTT+
- Food & Beverage → Sviluppo di marchi food retail con la società STAR KITCHEN (partecipata al 51% da IDNTT e al 49% da KUIRI, legata alla famiglia Del Vecchio)
- Viaggi → Partnership con DONNAVVENTURA per la creazione di un catalogo viaggi
Conclusioni: focus su innovazione e crescita sostenibile
Il Piano Industriale 2025-2027 di IDNTT conferma l’ambizione della società di consolidarsi come leader nel settore MarTech, grazie a un modello sempre più basato su AI e digitalizzazione.
L’azienda prevede una crescita sostenuta, sia nel mercato B2B, che rimane il core business, sia nel B2C, attraverso nuove iniziative di business. L’attenzione agli aspetti ESG, con l’obiettivo di una produzione “carbon neutral” entro il 2027, rappresenta un ulteriore valore aggiunto per il posizionamento futuro del Gruppo.
KPI PRINCIPALI
Ricavi 2027: tra €38-47 milioni
EBITDA 2027: tra €7,5-11 milioni
EBITDA Margin 2027: 20-23%
IFN 2027: cash positive tra €2,5-4,5 milioni
IDNTT prosegue così il proprio percorso di crescita, con un modello scalabile e innovativo, pronto a cogliere le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalla creazione di contenuti di nuova generazione.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €6,60 (upside potential +127%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
-
IDNTT
Torna a IDNTT