FINANZA.TECH – Superbonus 2025: le nuove sfide e il supporto di Finanza.tech

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, il panorama delle agevolazioni fiscali ha subito importanti cambiamenti, ridefinendo le regole per il Superbonus e altri bonus edilizi. A partire dal 1° gennaio 2025, l’eliminazione della cessione del credito e dello sconto in fattura per i nuovi interventi ha reso essenziale una pianificazione fiscale più strategica. Nonostante la riduzione delle aliquote del Superbonus al 65%, le pratiche avviate entro il 2024 rimangono eleggibili per la cessione del credito, offrendo opportunità che le aziende devono cogliere rapidamente. Inoltre, i bonus edilizi come il Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus continuano a rappresentare strumenti utili, con aliquote rimodulate e un focus sulle abitazioni principali.
Finanza.tech: un partner strategico per la cessione del credito <- Clicca qui!
In questo contesto di trasformazione, Finanza.tech si afferma come partner chiave per le aziende italiane, offrendo soluzioni su misura per gestire i crediti fiscali residui e pianificare il futuro. Finanza.tech offre soluzioni personalizzate per cessioni verticali relative ai periodi 2025–2028 e per cessioni orizzontali delle singole annualità. Tra i servizi offerti, il completamento rapido delle pratiche avviate nel 2024, le cessioni verticali per i periodi 2025–2028 e la consulenza strategica per ottimizzare la pianificazione fiscale. Grazie alla sua piattaforma digitale avanzata e al controllo regolamentato da Consob, Finanza.tech garantisce trasparenza e affidabilità. Con un approccio strutturato, l’azienda sostiene le imprese italiane nell’affrontare le nuove sfide fiscali, trasformandole in opportunità di crescita e stabilità finanziaria.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €1,65 (upside potential +132%)
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/46a3991c-7c95-0932-a516-b3ec179a5f87/1H24A_Finanza.Tech_Update.pdf
-
Finanza.tech
Torna a Finanza.tech