ESPE – Sotto i riflettori con una nuova acquisizione

ESPE S.p.A., società attiva in modo continuativo e strutturato nel settore delle energie rinnovabili come EPC contractor specializzato nella fornitura di impianti fotovoltaici e proprietaria della tecnologia a marchio “ESPE” per la realizzazione di turbine nel minieolico e cogeneratori a biomassa, ha annunciato l’acquisizione del 30% di Soland S.r.l., azienda piemontese attiva nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici e sistemi di efficienza energetica, con un’opzione per salire fino al 70% del capitale sociale. L’operazione, del valore complessivo di €1,41 milioni, mira a consolidare la posizione di ESPE nel settore delle energie rinnovabili e a rafforzare la sua offerta di soluzioni integrate per la transizione energetica.
Strategia e sinergie
Con questa acquisizione, ESPE amplia la sua presenza nel Nord-Ovest italiano, un mercato chiave per la domanda di impianti fotovoltaici e soluzioni di efficienza energetica. L’integrazione del know-how di Soland, che vanta un fatturato 2023 di €7,1 milioni con un EBITDA margin del 24%, arricchirà l’offerta di ESPE con competenze specifiche nel revamping di impianti esistenti, nella mobilità elettrica e nella manutenzione avanzata. L’operazione rappresenta il quarto investimento strategico di ESPE dal momento della quotazione su Euronext Growth Milan, rafforzando la sua capacità di offrire soluzioni “chiavi in mano” e di consolidare una pipeline di progetti già significativa.
Governance e prospettive future
Massimo Caldera, attuale Presidente e Amministratore Delegato di Soland, manterrà la guida operativa della società per garantire continuità gestionale, mentre ESPE nominerà due rappresentanti nel Consiglio di Amministrazione. L’accordo prevede un’opzione per l’acquisto di un ulteriore 40% del capitale entro 18 mesi, al prezzo fisso di €1,88 milioni.
Gli advisor dell’operazione
Nell’ambito dell’operazione, ESPE è stata assistita da RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile S.p.A. in qualità di Financial Due Diligence Advisor e di Tax Due Diligence Advisor oltre che da DWF in qualità di Legal Advisor. Soland è stata invece assistita da LS Lexjus Sinacta Torino in qualità di Financial Advisor e da Osborne Clarke in qualità di Legal Advisor.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €4,40 (upside potential +58%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/801329de-3ae0-892b-8f38-762d13d47384/202409_ESPE_Update.02.pdf
-
ESPE
Torna a ESPE