Insights & Research

Home / Insights / ESPE – Approva il bilancio 2024: raddoppia l’EBITDA, utile netto in forte crescita e dividendo a €0,15
Insights 28 Mag 2025

ESPE – Approva il bilancio 2024: raddoppia l’EBITDA, utile netto in forte crescita e dividendo a €0,15

l 2024 si è rivelato un anno di svolta per il Gruppo ESPE, segnato da un’importante crescita dei principali indicatori economico-finanziari e da un significativo consolidamento strategico. Dopo l’IPO su Euronext Growth Milan avvenuta a febbraio, la Società ha accelerato sul percorso di trasformazione da operatore specializzato a gruppo industriale integrato nella filiera delle energie rinnovabili, grazie a operazioni di M&A mirate, rafforzamento del portafoglio ordini e nuovi investimenti in ambito progettuale e operativo.

Risultati finanziari solidi
Valore della produzione consolidato a €66,0 mln

EBITDA in forte crescita a €8,6 mln, con un margine del 13,1%

Utile netto consolidato pari a €3,4 mln

Indebitamento finanziario netto pari a €15,3 mln, a supporto di un portafoglio ordini più che raddoppiato

Patrimonio netto consolidato a €14,7 mln

A livello individuale, ESPE S.p.A. ha registrato un incremento del valore della produzione a €65,8 mln (+10,7% a/a), un EBITDA più che raddoppiato a €8,4 mln e un utile netto di €3,8 mln. L’indebitamento netto a €13,9 mln riflette investimenti in crescita, alimentati anche dal ricorso a nuovo capitale post-IPO.

Dividendo e value creation
Il CdA ha proposto un dividendo ordinario di €0,15 per azione, corrispondente a un dividend yield del 4,8% e a un payout ratio del 36,3%. È la prima distribuzione post-IPO e rappresenta un segnale di solidità finanziaria e di attenzione alla remunerazione degli azionisti.

Portafoglio ordini e crescita organica
Il portafoglio ordini al 28 maggio 2025 ha raggiunto €104,9 mln (di cui il 97% relativo al business fotovoltaico), assicurando visibilità per l’esercizio in corso e parte del 2026. La pipeline è sostenuta da numerose commesse di impianti utility scale con clienti IPP (Independent Power Producers), che rafforzano la posizione di ESPE sul mercato italiano.

Rafforzamento della filiera e sinergie operative
Nel 2024 ESPE ha finalizzato l’acquisizione del 100% di Permatech S.r.l., specializzata nei servizi autorizzativi per impianti fotovoltaici, e ha acquisito quote strategiche in Rigoni Lab (progettazione impianti) e Reflow S.r.l. (O&M). Queste operazioni hanno consentito al gruppo di verticalizzare l’intera catena del valore, dalla progettazione alla manutenzione, passando per la realizzazione e le autorizzazioni.

L’integrazione verticale è stata ulteriormente rafforzata con la costituzione di Gemini Solar S.r.l. e l’espansione in nuove linee di prodotto (Power skid e shelter), presentate con successo a Intersolar Europe 2025.

Outlook
Per il 2025 il Gruppo prevede di consolidare la crescita organica, rafforzare le sinergie tra le società acquisite e cogliere opportunità di sviluppo nel mercato nazionale, con particolare attenzione al settore fotovoltaico e al segmento O&M. In prospettiva, ESPE guarda anche a opportunità selettive all’estero, pur mantenendo un approccio prudente in contesti geopoliticamente instabili.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €4,40 (upside potential +41%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/801329de-3ae0-892b-8f38-762d13d47384/202409_ESPE_Update.02.pdf