ESPE – Approva i principali KPI: crescono i ricavi e la marginalità

Il Consiglio di Amministrazione di ESPE S.p.A., società attiva come EPC contractor nel settore delle energie rinnovabili, ha approvato il 28 aprile 2025 alcuni principali KPI gestionali relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024. I risultati preliminari, non assoggettati a revisione contabile, evidenziano una significativa crescita delle performance operative e una forte solidità del portafoglio ordini.
Crescita dei ricavi e traino del fotovoltaico
I ricavi delle vendite si attestano a €49,8 milioni, in aumento del 16,5% rispetto ai €42,7 milioni registrati al 31 dicembre 2023. Il dato riflette il ruolo trainante del business fotovoltaico, che al 31 dicembre 2024 rappresenta circa il 95% dei ricavi complessivi, in linea con la strategia di concentrazione su impianti a tetto per grandi gruppi industriali e impianti a terra per clienti IPP (Independent Power Producer).
Raddoppio della marginalità operativa
L’EBITDA si attesta a €8,3 milioni, registrando un incremento del 100,4% rispetto ai €4,2 milioni dell’anno precedente, grazie alla costante ottimizzazione nella gestione interna delle commesse e allo sviluppo di progetti caratterizzati da una maggiore complessità. Il miglioramento della marginalità operativa lorda conferma la capacità della Società di crescere in modo redditizio, pur in un contesto geopolitico complesso e in continua evoluzione.
Backlog consolidato e visibilità futura
Il backlog al 31 dicembre 2024 si consolida a €92,4 milioni, garantendo visibilità operativa fino al 30 giugno 2026. Alla data del comunicato, il portafoglio ordini risulta stabile a €92,6 milioni, di cui circa il 97% riferibile al business fotovoltaico, confermando la costante capacità di ESPE di acquisire nuove commesse in modo continuativo.
Strategie di consolidamento e innovazione
Il Presidente e Amministratore Delegato, Enrico Meneghetti, ha sottolineato come il 2024 sia stato un anno di grande crescita per la Società. L’elevato livello di fidelizzazione dei clienti e il rafforzamento del portafoglio ordini rappresentano asset fondamentali per sostenere le prospettive di sviluppo. Guardando al futuro, ESPE intende consolidare le proprie linee di business core, investire ulteriormente in ricerca e sviluppo — come dimostrato dal lancio delle nuove linee di prodotti Power Shelter e Power Skid — e ottimizzare la catena del valore a seguito delle acquisizioni portate a termine dopo l’IPO.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €4,40 (upside potential +43%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/801329de-3ae0-892b-8f38-762d13d47384/202409_ESPE_Update.02.pdf