EDGELAB – Veicoli subacquei autonomi: un nuovo fronte strategico per la difesa europea

Come riportato dall’autorevole testata GlobeNewswire, il settore dei veicoli subacquei militari senza equipaggio (Unmanned Underwater Vehicles, UUV) si avvia verso una fase di forte espansione. Secondo un recente studio, il mercato, valutato 3,94 miliardi di dollari nel 2024, raggiungerà quota 8,26 miliardi entro il 2034.
Tecnologie autonome al centro della strategia navale
A guidare questa traiettoria è la crescente domanda di tecnologie avanzate per il controllo e la sicurezza marittima, alimentata da programmi di modernizzazione militare e da un contesto geopolitico sempre più orientato al rafforzamento delle capacità navali. Le flotte stanno integrando in modo accelerato sistemi autonomi e veicoli intelligenti, oggi considerati strumenti chiave per operazioni sottomarine complesse, ricognizioni, sorveglianza tattica e logistica difensiva.
Un trend che consolida la svolta del settore
Il report analizza l’evoluzione del comparto nel periodo 2019–2024, evidenziando una crescita progressiva che ha posto le basi per una nuova accelerazione nei prossimi dieci anni. I dati confermano che, tra il 2024 e il 2029, il valore complessivo del mercato salirà a 5,78 miliardi di dollari, sostenuto da investimenti pubblici e da una crescente fiducia da parte delle marine militari mondiali.
EdgLab, player di riferimento su Euronext Growth Milan
Uno scenario positivo per EdgeLab, una PMI innovativa specializzata nella progettazione e produzione di UUV e robotica marina.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione HOLD, target price €5,50 (upside potential +22%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, CLICCA QUI
-
EdgeLab
Torna a EdgeLab