COGEFEED – Italia: 2024 anno record per le rinnovabili, fotovoltaico ed eolico in crescita

Terna, gestore della rete di trasmissione elettrica italiana, ha pubblicato il bilancio del 2024, confermando un anno da record per le fonti energetiche rinnovabili (FER). La loro quota sulla domanda elettrica ha raggiunto il 41,2%, in netto aumento rispetto al 37,1% del 2023, avvicinandosi alle fonti fossili, che coprono il 42,5%. Complessivamente, la produzione nazionale di energia rinnovabile ha raggiunto 128 TWh, pari al 48,8% della produzione netta totale, con un incremento rispetto al 44,2% del 2023.
Nuova capacità installata: il fotovoltaico guida la crescita
La crescita delle rinnovabili è stata trainata soprattutto dal fotovoltaico, che nel 2024 ha aggiunto 6.795 MW di nuova capacità, in aumento del 30% rispetto al 2023. Il Lazio è la regione con la maggiore espansione (+1.256 MW), seguita da Lombardia (+766 MW) e Sicilia (+505 MW). Questo incremento ha compensato la minore irradiazione solare, permettendo alla produzione fotovoltaica di aumentare di 5.828 GWh rispetto al 2023. Anche l’eolico ha registrato un aumento della capacità installata, con 685 MW aggiunti, in crescita di 198 MW rispetto all’anno precedente. La regione con il maggiore incremento è la Campania (+218 MW), seguita da Sicilia (+166 MW) e Puglia (+131 MW). Tuttavia, la produzione eolica complessiva è calata del 5,6% a causa della minore ventosità, che ha ridotto la producibilità nonostante l’aumento di capacità.
Contesto positivo per Cogefeed
Questo scenario di forte crescita delle energie rinnovabili rappresenta un contesto positivo per società come Cogefeed, attiva nello sviluppo di infrastrutture per impianti da fonti rinnovabili.
Per informazioni relative ai conflitti di interesse clicca qui: https://integrae.it/conflitti-di-interesse/
-
Cogefeed
Torna a Cogefeed