COGEFEED – Cresce nel fotovoltaico: nuovi impianti e sviluppo nel settore rinnovabili

Seapower, centro di ricerca consorziato con l’Università di Napoli Federico II, ha recentemente completato la connessione di tre impianti fotovoltaici in Campania, situati a Buonabitacolo. Con una potenza complessiva di 2,41 MWp, questi impianti garantiranno energia pulita, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂.
Partnership strategica con Cogefeed
Seapower è partner ingegneristico di Cogefeed S.p.A., società quotata in Borsa e attiva nei servizi di efficientamento energetico e produzione da fonti rinnovabili. Il centro di ricerca ha gestito l’intero processo, dalla progettazione all’EPC management, fino alla gestione operativa dei cantieri.
Innovazione e presenza a KEY 2025
Con oltre 2.300 MW di progetti da fonti rinnovabili su 11 regioni italiane, Seapower conferma il proprio ruolo di riferimento nel settore. Strutturata in due divisioni – Power Project Division per fotovoltaico, storage ed eolico, e Technology Transfer Division, specializzata in modellazione e sperimentazione avanzata – la società integra ricerca universitaria e applicazioni industriali. Seapower sarà presente a KEY – The Energy Transition Expo, dove presenterà il proprio know-how e le soluzioni avanzate per la transizione energetica, consolidando il proprio posizionamento nel settore delle rinnovabili.
Per informazioni relative ai conflitti di interesse clicca qui: https://integrae.it/conflitti-di-interesse/
-
Cogefeed
Torna a Cogefeed