FRANCHETTI – La spinta latinoamericana accelera la strategia internazionale del Gruppo

Franchetti, società specializzata in diagnostica avanzata, monitoraggio digitale e manutenzione predittiva delle infrastrutture, ha siglato un nuovo accordo strategico che amplia in modo significativo la presenza del Gruppo in Cile, Messico, Colombia e Perù, grazie alla collaborazione con un operatore locale di primario standing.
L’iniziativa rientra nel percorso di espansione internazionale già avviato in Brasile, dove la società continua a registrare performance molto positive. Il nuovo accordo consente a Franchetti di estendere l’utilizzo delle tecnologie proprietarie basate su algoritmi predittivi e modelli di digital twin applicati a ponti, viadotti e infrastrutture critiche. Come evidenziato dal Presidente e Amministratore Delegato Paolo Franchetti, i mercati latinoamericani stanno aumentando gli investimenti infrastrutturali e la domanda di soluzioni predittive avanzate, creando un contesto particolarmente favorevole per l’ingresso del Gruppo in più Paesi della regione.
Un mercato in espansione supporta l’adozione di modelli digitali avanzati
Il progetto permetterà di strutturare attività continuative in quattro dei mercati più dinamici del continente, con l’obiettivo di supportare programmi governativi e concessioni private nei processi di manutenzione predittiva e implementare piattaforme digitali per la gestione del rischio strutturale. Il mercato latinoamericano dei servizi di ispezione, manutenzione e monitoraggio dei ponti ha raggiunto nel 2024 un valore stimato tra $700 e 900 milioni, pari al 13%–16% del mercato globale valutato in oltre $5,6 miliardi, sostenuto da infrastrutture datate e condizioni ambientali complesse.
Nel dettaglio, il Cile vale $60–90 milioni con crescita prevista del 5%–7%, il Perù $100–120 milioni con crescita superiore al 15%, la Colombia $150–180 milioni con tassi oltre il 20% e investimenti pubblici programmati per $34 miliardi, mentre il Messico rappresenta il mercato più ampio dell’area con $350–400 milioni e crescita prevista oltre il 20% annuo fino al 2030.
In questo scenario, la combinazione di digital twin, sensoristica IoT e algoritmi di intelligenza artificiale risponde alle priorità dei governi latinoamericani impegnati a rendere più resiliente il patrimonio infrastrutturale e a ridurre i costi di manutenzione grazie a modelli predittivi scalabili.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price 9,4 (upside potential +107%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, CLICCA QUI
-
Franchetti
Torna a Franchetti