Insights & Research

Home / Insights / TPS – Dallo schermo alla realtà, come cambia il modo di progettare nell’industria tecnologica
Insights 26 Giu 2025

TPS – Dallo schermo alla realtà, come cambia il modo di progettare nell’industria tecnologica

Nel mondo dell’aerospazio e dei veicoli speciali, progettare un nuovo componente richiede oggi molta più precisione e velocità rispetto al passato. Le aziende più avanzate stanno abbandonando i vecchi metodi basati su test fisici e disegni statici, per passare a strumenti digitali sempre più avanzati che permettono di simulare ogni aspetto del progetto prima ancora di costruire qualcosa. TPS Group, quotata su Euronext Growth Milan, è una di queste realtà. La società utilizza software che riproducono virtualmente le condizioni reali di utilizzo di un componente, così da verificare in anticipo se funzionerà correttamente o se ci sono problemi da risolvere. Questo riduce tempi, costi e sprechi. A tutto ciò si aggiunge la possibilità di creare prototipi digitali che consentono di effettuare accurate simulazioni di funzionamento statico e dinamico e di rispetto dei requisiti tecnici. Il risultato è un processo più fluido, che permette di arrivare sul mercato con prodotti già ottimizzati e affidabili. Un approccio strategico che integra diverse competenze di progettazione e analisi, in un contesto in cui, come riportato da Global Market Insight, il solo segmento della progettazione e collaudo di prodotto proietta un CAGR di oltre il 18% sino al 2032.

Un modo concreto per trasformare la progettazione in valore

All’interno di TPS, esiste inoltre una divisione che si occupa di ingegneria e analisi dei costi di produzione e di processo. Qui si sviluppano componenti complessi valutando fin da subito sia gli aspetti tecnici sia quelli economici, secondo una tecnica chiamata design-to-cost. Le attività di cost engineering permettono una stima accurata dei costi già nelle prime fasi, aiutando a confrontare soluzioni diverse e a scegliere i materiali e i processi più efficienti. TPS può contare su competenze trasversali, strumenti software di ultima generazione e una struttura operativa in grado di portare a scala industriale processi tipicamente usati nei centri di ricerca. In un mercato globale dell’ingegneria digitale che vale già oltre €26,5 miliardi e cresce a doppia cifra, la capacità di unire progettazione avanzata e sostenibilità economica diventa un fattore competitivo chiave. Gli investitori hanno dimostrato di apprezzare il posizionamento della società in questo trend spingendo le quotazioni del titolo sino al massimo storico toccato nel gennaio del 2025 e che attualmente dista meno del 10%.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target €9,80 (upside potential +32%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, CLICCA QUI