Home / Insights / REDELFI – Rinnovabili 2024: Nuove Opportunità per i Sistemi di Accumulo
Insights 17 Gen 2025

REDELFI – Rinnovabili 2024: Nuove Opportunità per i Sistemi di Accumulo

Come riportato dall’autorevole testata online Rienergia.com, Il 2024 si è chiuso con numeri importanti per le fonti energetiche rinnovabili (FER), confermando il ruolo centrale di solare, eolico e idroelettrico nella transizione energetica. In Italia, la produzione da FER ha coperto il 43% della domanda elettrica, segnando un incremento del 29% rispetto al 2023 grazie all’installazione di 7,5 GW di nuova capacità.

L’intervento dell’UE

La spinta normativa dell’Unione Europea ha dato un contributo decisivo: la riforma del mercato elettrico europeo, i nuovi incentivi del Decreto FER 2 e il sostegno alle comunità energetiche introdotto dal Decreto CER hanno creato le condizioni per accelerare lo sviluppo delle FER. Il Decreto FER 2, emanato nel 2024, ha rappresentato un punto di svolta per il settore, incentivando impianti rinnovabili con costi operativi elevati e integrati con tecnologie di accumulo. Questo quadro normativo ha creato nuove opportunità per lo sviluppo di BESS su scala industriale, migliorando la flessibilità e la resilienza del sistema energetico.

L’importanza della capacità di accumulo per il mix energetico
Con la produzione da fonti non programmabili in costante aumento, la capacità di accumulo si è rivelata determinante per gestire il mismatch tra aree di produzione e consumo. I BESS hanno permesso di immagazzinare energia in eccesso prodotta nel Centro-Sud e di distribuirla efficacemente nelle regioni settentrionali, dove la domanda è più alta.

Redelfi, player di riferimento nel mercato EGM

Contesto positivo per Redelfi, attiva nel settore delle infrastrutture sostenibili, in particolare con l’espansione delle tecnologie BESS (Battery Energy Storage Systems).

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €12,00 (upside potential +140%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:5400c897-1e9d-4007-a566-6b46a38977ec