Home / Track Record / Gruppo Fos
22 Nov 2019

Gruppo Fos / 22.11.2019

In data 22 novembre 2019 Gruppo Fos S.p.A. ha ottenuto l’ammissione alle negoziazioni delle azioni ordinarie su AIM Italia, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana.
L’inizio delle negoziazioni è avvenuto in data 26 novembre 2019.

Integrae SIM ha agito in qualità di Nomad, Global Coordinator, Bookrunner del collocamento privato ed è Specialist dell’Emittente.

Il controvalore complessivo delle risorse raccolte attraverso l’operazione ammonta a Euro 5 milioni, mediante emissione di n. 2.221.500 azioni di nuova emissione prive di valore nominale.

Prezzo di collocamento Il prezzo unitario delle azioni rinvenienti dal collocamento è stato fissato in Euro 2,25; sulla base di tale prezzo, la capitalizzazione di mercato in sede di inizio delle negoziazioni è stata pari a Euro 14 milioni.

L’attività. Gruppo Fos, innovativa PMI genovese di consulenza e ricerca tecnologica, attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali anche internazionali e per la Pubblica Amministrazione.
In ambito Information Technology, il Gruppo FOS è specializzato nella progettazione, nello sviluppo e nella manutenzione di sistemi informatici complessi. I servizi del Gruppo vanno dallo sviluppo e manutenzione di applicazioni in ambiente Open e Microsoft alla progettazione e gestione di soluzioni di cyber security e di protezione dei dati; dalle consulenze, analisi e servizi di cloud computing al design, integrazione e supporto su progetti di gestione dati (ottimizzazione infrastrutture, gestione data center, backup, storage, recovery); dalla fornitura e manutenzione hardware alle soluzioni e servizi specializzati di assistenza sistemistica (reti di dati, sistemi di automazione industriale, configurazione e installazione apparati e periferiche, BigData sistemi di supervisione e automazione).

Ultima Ricerca Gruppo Fos

  • BREAKING NEWS – 18.02.2025
    Nel comunicato stampa del 12 febbraio 2025, Fos SpA, PMI genovese di consulenza e ricerca tecnologica, attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali anche internazionali e per la Pubblica Amministrazione, ha reso noti i dati preconsuntivi relativi al bilancio consolidato FY24A, non sottoposti a revisione contabile.

    A seguito dell’acquisizione di RTC SpA, perfezionata il 30 gennaio 2025, i ricavi consolidati pro-forma del Gruppo ammontano a circa € 31,50 mln. Nello specifico, il fatturato del Gruppo al 31 dicembre 2024 ha raggiunto € 23,70 mln, registrando un incremento dell’1,3% rispetto ai € 23,40 mln dello stesso periodo dell’anno precedente. Contestualmente, i ricavi generati da RTC nel corso dell’esercizio 2024 si attestano a € 7,80 mln, contribuendo in modo significativo alla crescita complessiva di Fos. La NFP consolidata pro-forma al 31 dicembre 2024 ammonta a € 3,50 mln. Questo valore include la NFP consolidato del Gruppo, pari a € 2,30 mln (€ 1,80 mln al 30 giugno 2024 e € 0,34 mln cash positive al 31 dicembre 2023), la NFP di RTC al 31 dicembre 2024, pari a € 1,30 mln cash positive, e il debito verso i soci venditori contratto al momento del Closing, che ammonta a € 2,50 mln.

    Nel corso dell’esercizio, il Gruppo ha intensificato le attività di Ricerca e Sviluppo, investendo complessivamente € 3,20 mln, in crescita rispetto ai € 2,60 mln del 2023. Negli ultimi anni, il Gruppo ha consolidato il proprio impegno in questo ambito adottando una strategia mirata, basata sull’integrazione tra innovazione e accesso a finanziamenti diversificati. Questo approccio ha permesso di massimizzare l’impatto delle nuove iniziative, valorizzandone il potenziale in diversi contesti applicativi. A livello europeo, nell’ambito del programma Horizon Europe 2021-2027, Fos partecipa attivamente a progetti di ricerca collaborativa, contribuendo allo sviluppo di tecnologie avanzate nel data management e nella circular economy, grazie a sinergie con partner internazionali di alto livello; sul piano nazionale, attraverso iniziative promosse da MIMIT, MUR e PNRR, il Gruppo rafforza la propria leadership nel settore dell’innovazione, sperimentando soluzioni all’avanguardia per Industria 4.0 e accelerando il trasferimento tecnologico verso il mercato; infine, a livello territoriale, grazie alla collaborazione con enti come FESR e i Centri di Competenza, Fos favorisce l’integrazione tra ricerca e industria, coinvolgendo direttamente end user e prospect nell’adozione di soluzioni avanzate basate su robotica e intelligenza artificiale. Questo impegno contribuisce alla digitalizzazione dei processi produttivi e al rafforzamento della competitività del tessuto industriale locale.

    Al 31 dicembre 2024, i dati relativi all’occupazione confermano la crescita del Gruppo, che registra un organico di 284 risorse, in aumento rispetto alle 262 del 31 dicembre 2023. L’ampliamento del team rappresenta un segnale concreto della capacità del Gruppo di attrarre e fidelizzare talenti, un risultato di rilievo in un contesto altamente competitivo per le risorse qualificate. L’incremento della forza lavoro dimostra l’efficacia delle strategie adottate dal Gruppo, volte a creare un ambiente professionale stimolante, inclusivo e orientato alla crescita. Inoltre, a seguito dell’acquisizione di RTC, 82 nuove risorse si sono integrate nel team, portando l’organico totale pro-forma a 366 unità.

    I risultati raggiunti dal Gruppo nonostante le complesse condizioni di mercato e la recente acquisizione di RTC SpA confermano la nostra view positiva sul titolo. In attesa di valutare il bilancio di esercizio 2024, confermiamo la nostra raccomandazione: Target Price € 5,70, Rating BUY e Risk MEDIUM.
    Leggi il pdf

Ultime richerche Gruppo Fos

Vedi tutte le richerche
Non ci sono ricerche disponibili su gruppo-fos

Latest news Gruppo Fos

Vedi tutte le news
Non ci sono news su gruppo-fos