Edgelab
30/12/2024
In data 23 dicembre 2024 Edgelab S.p.A. comunica di aver ricevuto da parte di Borsa Italiana il provvedimento di ammissione delle Azioni ordinarie su “Euronext Growth Milan”, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana. L’inizio delle negoziazioni è avvenuto in data 30 dicembre 2024.
L’attività: Edgelab offre soluzioni innovative per l’esplorazione sottomarina, coprendo l’intero ciclo operativo: dalla
progettazione di veicoli autonomi subacquei (AUV) allo sviluppo di software avanzati per la gestione e il controllo
delle operazioni subacquee.
Ultima Ricerca Edgelab
UPDATE| Nel primo semestre del 2025, EdgeLab ha registrato un valore della produzione pari a € 0,80 mln, in forte aumento rispetto ai € 0,11 mln del 30 giugno 2024 (+599,1%), grazie all’avvio della produzione dell’AUV U-Tracker®, all’avanzamento delle commesse in corso e all’ottenimento dei contributi pubblici legati ai progetti di ricerca e sviluppo già completati. I ricavi delle vendite si sono attestati a € 0,03 mln, in incremento rispetto ai € 0,01 mln del primo semestre 2024. Nel dettaglio: la linea Produzione e Vendita, assente nel 1H24A e pari al 3,6% del valore della produzione a giugno 2025, ha generato € 0,03 mln. Tale linea comprende le attività di commercializzazione dei veicoli autonomi subacquei (AUV) sviluppati dalla Società, U-Deep® AMOGH e U-Tracker®, entrambi derivanti dai programmi di ricerca proprietari. Nella prima metà dell’anno è stata avviata la produzione in piccola serie dell’AUV U-Tracker®, un veicolo autonomo subacqueo leggero e a basso costo progettato per missioni di ricognizione, monitoraggio ambientale e supporto alla ricerca scientifica, segnando il passaggio dalla fase di ricerca e prototipazione a quella di prima industrializzazione. Contestualmente, la Società ha completato il training tecnico del personale scientifico della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, fase propedeutica alla consegna del veicolo. Si tratta di un risultato ancora contenuto in termini assoluti, ma significativo poichè testimonia l’effettiva entrata in fase commerciale di un prodotto proprietario, destinato a diventare un driver strutturale di crescita nei prossimi esercizi. i Progetti su Commesse di Sviluppo Tecnologico, che nel primo semestre 2024 avevano generato € 0,01 mln, non hanno invece contribuito ai ricavi del periodo poiché le attività relative ai programmi EUT (Expendable Underwater Target) e MTE (Mobile Target Effector), sviluppati per i partner indiani Bharat Forge Limited e Mazagon Dock Shipbuilders Limited, sono ancora in corso e pertanto nel primo semestre confluiscono nella voce “variazioni lavori in corso su ordinazione”. i Grant di Finanziamento alla Ricerca & Sviluppo (R&S), che hanno pesato per il 33,6% sul valore della produzione, hanno contribuito per € 0,27 mln, in forte incremento rispetto ai € 0,03 mln del 1H24A. Si tratta di finanziamenti a fondo perduto concessi da enti pubblici o istituzioni europee a sostegno dei progetti di ricerca che mediamente coprono dall’80,0% al 100,0% dei costi di R&S. Nel semestre, i principali contributi incassati sono legati al progetto RAISE MARE – CNR (€ 0,16 mln), volto allo sviluppo di tecnologie di machine learning per il monitoraggio degli ecosistemi marini, al programma AUTOMA – CNR (€ 0,07 mln), dedicato all’identificazione automatica di specie marine aliene, e al progetto LEVIATAD-RESILIENT (€ 0,002 mln), volto a sostenere l’innovazione e l’internazionalizzazione delle PMI europee nel settore della difesa. Questi contributi permettendo a Edgelab di mantenere un elevato livello di innovazione tecnologica e di partecipare a consorzi di ricerca internazionale. Oltre all’apporto delle linee di business, la voce variazioni lavori in corso su ordinazione per € 0,50 mln è composta da € 0,33 mln per lavori in corso e da rimanenze relative a prototipi già realizzati per € 0,17 mln. Nella prima metà dell’anno, infatti, i programmi destinati alla difesa EUT (Expendable Underwater Target), un sistema dummy target sottomarino impiegato per l’addestramento di operatori sonar, e MTE (Mobile Target Effector), un sistema di contromisure anti-siluro destinato alla protezione navale, hanno raggiunto nel semestre la fase finale di sviluppo tecnologico (R&S), con il completamento della Milestone 10 del programma EUT (per ulteriori € 0,63 mln) e l’avvio della fase conclusiva del progetto MTE. Oltre a queste rimanenze, confluiscono nel valore della produzione anche il credito d’imposta riconosciuto dal MIMIT per i costi di consulenza legati alla quotazione su EGM, pari a € 0,03 mln (quota di competenza del periodo dei € 0,3 mln complessivi riconosciuti dal MIMIT). L’EBITDA si è attestato a € -0,13 mln, in netto miglioramento rispetto al valore negativo di € -0,49 mln registrato nello stesso periodo del 2024. L’EBIT si attesta a € -0,20 mln (€ -0,49 mln nel 2024), mentre il Net Income ha mostrato una perdita contenuta pari a € -0,20 mln, dimezzata rispetto al primo semestre dell’esercizio precedente (€ -0,49 mln). Sul piano patrimoniale, la NFP è risultata pari a € 2,36 mln cash positive, in miglioramento rispetto ai € 0,01 mln di debito registrato a dicembre 2024, grazie all’apporto di capitale derivante dall’IPO e all’incasso dei contributi pubblici legati alle attività di ricerca e sviluppo dei progetti di innovazione tecnologica. Inoltre, la Società presenta una struttura sostanzialmente priva di indebitamento bancario. Dal punto di vista operativo, nel primo semestre dell’anno EdgeLab ha compiuto passi significativi nell’avanzamento dei propri programmi industriali e di R&S. Oltre al completamento del progetto LEVIATAD – AISI Consortium Grant, la Società ha proseguito le attività dei progetti di ricerca MTCOM (finalizzato allo sviluppo di sistemi di comunicazione 5G marino-terrestri per droni autonomi), Horizon 2020–NAUTILOS (relativo alla creazione di tecnologie innovative e a basso costo per l’osservazione e il monitoraggio degli oceani) e Horizon Europe–THETIDA (focalizzato sulla tutela e la conservazione sostenibile del patrimonio culturale subacqueo e costiero attraverso lo sviluppo di tecnologie avanzate per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento ambientale), finanziati a livello europeo e regionale. Inoltre, nel febbraio 2025 EdgeLab ha ottenuto l’approvazione del progetto SHARK (Submarine High-Tech Autonomous Research Kraft), presentato nell’ambito del bando PNS-2024-R-05 del Polo Nazionale della Dimensione Subacquea e sviluppato all’interno di un consorzio guidato da Gem Elettronica Srl, società controllata da Leonardo SpA. Il progetto, che ha come obiettivo lo studio e lo sviluppo di tecnologie e metodi innovativi per la navigazione di precisione in ambiente subacqueo, consolida il posizionamento di EdgeLab come partner qualificato in programmi a elevata valenza strategica per la sicurezza marittima. A seguito della sua approvazione, a settembre 2025 la Società ha presentato sei proposte tecnico-economiche aggiuntive nell’ambito dello stesso bando. Dopo la chiusura del semestre, la Società ha ottenuto, in data 30 luglio 2025, l’autorizzazione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai sensi della normativa Golden Power, relativamente all’accordo quadro di cooperazione commerciale con Kalyani Strategic Systems Limited (KSSL), società del gruppo indiano Bharat Forge. L’intesa mira a rafforzare la collaborazione internazionale e a sostenere il processo di internazionalizzazione di EdgeLab nel settore delle piattaforme marine autonome e dei sistemi per la sicurezza marittima, consolidando la presenza della Società nel comparto difesa e aprendo ulteriori opportunità di sviluppo nell’area Asia-Pacifico, con particolare focus sul mercato indiano, caratterizzato da tassi di crescita superiori al 27,0% nel periodo 2023–2028. Contestualmente, la Società ha conseguito la certificazione ISO 9001 rilasciata dall’ente MS CERT, che attesta qualità della gestione interna, in linea con gli standard internazionali. Finora, EdgeLab ha utilizzato parte delle risorse raccolte con la quotazione su EGM, destinandole al finanziamento delle attività di ricerca e sviluppo, all’avvio della produzione su piccola scala del sistema U-Tracker® e al rafforzamento dell’organico aziendale e della rete commerciale, in coerenza con quanto comunicato in sede di IPO. Queste iniziative hanno consentito di accelerare la crescita industriale e di consolidare la struttura organizzativa del Gruppo, ponendo le basi per una crescita sostenuta nei prossimi esercizi. Guardando al futuro, EdgeLab intende consolidare il proprio posizionamento nel settore delle tecnologie sottomarine, perseguendo una strategia fondata su espansione internazionale, innovazione tecnologica e ampliamento dell’offerta di soluzioni integrate. Il Gruppo continuerà a destinare risorse significative alla R&S con l’obiettivo di accelerare i processi di industrializzazione e rafforzare la pipeline di prodotti ad alto contenuto tecnologico, capitalizzando il proprio know-how ingegneristico e la rete di partnership internazionali. Parallelamente, la Società continua a monitorare opportunità di crescita per linee esterne (M&A), finalizzate ad acquisire tecnologie complementari e competenze sinergiche nei campi della meccanica di precisione e dell’intelligenza artificiale applicata al monitoraggio subacqueo. In conclusione, nel primo semestre 2025 la Società ha concentrato una parte significativa delle proprie risorse sui programmi EUT e MTE, due sistemi autonomi subacquei destinati al comparto della difesa che rappresentano un tassello strategico nel percorso di crescita industriale di EdgeLab. Entrambi i progetti si trovano oggi in una fase di sviluppo avanzata, ma la transizione verso la produzione su scala industriale ha subito un rinvio dovuto a fattori esterni, non riconducibili in alcun modo a EdgeLab, nonostante lo User Trial si sia concluso positivamente nel marzo 2025, confermando la piena operatività dei dispositivi, e la Società disponga di un backlog significativo che prevede la realizzazione di diverse centinaia di unità EUT e MTE. Considerati tali slittamenti e il diretto coinvolgimento della Società in programmi legati alla difesa, nonché il delicato contesto geopolitico attuale, caratterizzato da elevata incertezza e sensibilità internazionale, riteniamo opportuno sospendere temporaneamente la formulazione di previsioni, in attesa di indicazioni più precise sulle tempistiche di avvio della produzione e della successiva fase commerciale. Poniamo pertanto valutazione dell’equity value, target price e profilo di rischio Under Review. |
Ultime ricerche Edgelab
Ultime news Edgelab
EDGELAB – Accordo strategico con KSSL per l’espansione internazionale -
EdgeLab, PMI innovativa con sede operativa a La Spezia e spe...
EDGELAB – Ricavi in crescita e struttura finanziaria rafforzata -
EdgeLab, PMI innovativa con sede a La Spezia specializzata n...
EDGELAB – Certificazione ISO 9001 come leva di credibilità e crescita -
EdgeLab, PMI innovativa specializzata in veicoli autonomi so...
EDGELAB – Via libera alla partnership strategica con KSSL -
EdgeLab, PMI innovativa specializzata in veicoli autonomi so...
EDGELAB – Dalla quotazione risorse per crescere: focus su AI e robotica subacquea -
EdgeLab, PMI con sede alla Spezia, guarda alla crescita con ...