Home / Insights / COGEFEED – Agrivoltaico: un’opportunità strategica per l’Italia
Insights 20 Feb 2025

COGEFEED – Agrivoltaico: un’opportunità strategica per l’Italia

Come riportato dall’autorevole testata online energiaoltre.it, L’agrivoltaico sta emergendo come una soluzione chiave per la transizione energetica, combinando la produzione di energia rinnovabile con le attività agricole. Secondo un’analisi di Althesys, entro il 2030 l’Italia potrebbe raggiungere 22 GW di capacità installata, coprendo il 58% degli impianti a terra previsti dal PNIEC, grazie all’utilizzo di circa 40.000 ettari di terreni agricoli, pari all’1% dell’intera area agricola nazionale.

Incentivi e crescita del settore

Nel 2023 il settore ha registrato un incremento significativo, con quasi 16 GW di nuovi progetti. Il PNRR ha destinato 1,1 miliardi di euro per sostenere l’installazione di almeno 1,04 GW di impianti agrivoltaici entro giugno 2026. Il supporto finanziario include un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi e una tariffa incentivante per l’energia immessa in rete, gestita dal GSE. Al fine di ottenere gli incentivi previsti le installazioni dovranno garantire la continuità dell’attività agricola sottostante per tutto il periodo di vita utile degli impianti e che siano monitorati il microclima, il risparmio idrico, il recupero della fertilità del suolo, la resilienza ai cambiamenti climatici e la produttività agricola.

Ostacoli e prospettive future

Nonostante il potenziale del settore, il suo sviluppo è rallentato da burocrazia complessa, vincoli normativi e resistenze locali. Tuttavia, i benefici sono evidenti: maggiore efficienza nell’uso del suolo, riduzione dell’impatto ambientale e un’opportunità concreta per agricoltori e investitori di partecipare attivamente alla transizione energetica, contribuendo alla sostenibilità del sistema produttivo italiano.

Cogefeed, player di riferimento del settore

Contesto positivo per Cogefeed, che ha ottenuto i contributi MASE previsti dal D.M. n. 436/2023 per due progetti agrivoltaici a Tito (PZ) e Pignola (PZ), con una capacità di 0,84 MW e 0,99 MW. Un risultato che rafforza la posizione della società nel settore delle rinnovabili.

Per informazioni relative ai conflitti di interesse clicca qui: https://integrae.it/conflitti-di-interesse/