CIRCLE – Valore della Produzione a € 14,6 milioni e utile netto rettificato a € 1,8 milioni. Superato il target del piano industriale

Circle Group, società quotata su Euronext Growth Milan a capo dell’omonimo Gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale oltre che nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica, chiude il 2024 con risultati consolidati in crescita e oltre le attese del Piano Industriale “Connect 4 Agile Growth”. Il Valore della Produzione consolidato è pari a € 14,6 milioni, in aumento del +10% rispetto al 2023, e superiore rispetto alla stima “adjusted” del piano industriale (€ 14,4 milioni). In ottica proforma – includendo le acquisizioni di Telepass Innova e Circle Garage, consolidate solo patrimonialmente al 31 dicembre 2024 – il valore della produzione sale a € 21,4 milioni, in crescita del +62%. L’EBITDA rettificato è pari a € 3,3 milioni, con un margine del 23% e un incremento del 5% rispetto al 2023. L’EBITDA proforma raggiunge € 4,3 milioni, superiore del 17% rispetto al target del piano. L’utile netto rettificato si attesta a € 1,8 milioni, mentre il dato reported è pari a € 1,5 milioni. Il patrimonio netto di Gruppo sale a € 16,7 milioni, in crescita rispetto ai € 10 milioni dell’anno precedente. L’indebitamento finanziario netto “cash positive” migliora a € 2 milioni, mentre includendo i crediti verso UE (incassati con ritardo strutturale), la posizione è cash positive per € 4,3 milioni.
Software proprietario e logistica federativa: le linee che trainano la crescita
I ricavi da software proprietari si confermano a € 3,2 milioni, mentre i servizi federativi MILOS® crescono a € 0,9 milioni (+20%). Le soluzioni software proprietarie (tra cui MILOS® GSCV, per la tracciabilità e ottimizzazione delle catene del freddo e del siderurgico) sono sempre più integrate nei processi digitali portuali e multimodali, confermando il ruolo di CIRCLE come player abilitante della logistica 4.0. Il backlog pluriennale raggiunge i € 28,5 milioni (+109% vs 2023), grazie a contratti e progetti pluriennali in ambito portuale, doganale, ferroviario e aeroportuale, incluse commesse europee su sostenibilità e automazione. In particolare, MagellanCircle si è aggiudicata nel corso del 2024 numerosi progetti Horizon Europe e CEF, consolidando il proprio posizionamento sui temi del Competitiveness Compass e delle strategie green port.
Nuovo piano al 2028 e spinta su eCMR, eFTI ed estensione dei servizi digitali
Alla luce delle recenti acquisizioni, il Consiglio di Amministrazione ha approvato un aggiornamento del Piano Industriale Connect 4 Agile Growth, con estensione al 2028. Per il 2025 il Valore della Produzione consolidato è stimato tra € 22,8 e € 26,3 milioni, mentre l’EBITDA previsto è nel range € 4,6–5,5 milioni. Lo scenario attuale, caratterizzato dall’introduzione dell’e-CMR e dell’eFTI, dal lancio della ZES Unica e dal rifinanziamento delle ZLS, rappresenta un’opportunità strutturale per l’espansione delle soluzioni CIRCLE nel monitoraggio digitale multimodale. Il Gruppo, anche attraverso eXyond S.r.l. (spin-off nato dal ramo d’azienda Telepass Innova), punta a diventare protagonista dell’evoluzione normativa e operativa della supply chain europea, con tecnologie interoperabili, sostenibili e scalab
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €10,50 (upside potential +33%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:85a68a08-2bed-4cfd-acb3-dc8bf845adc0
-
Circle
Torna a Circle