BioDue

In data 18 maggio 2015 BioDue S.p.A. ha ottenuto l’ammissione delle azioni sul mercato AIM Italia organizzato e gestito da parte di Borsa Italiana. L’inizio negoziazioni è avvenuto in data 20 maggio 2015.
Integræ SIM ha agito in qualità di Global Coordinator del collocamento privato ed è attualmente Specialist dell’Emittente.
L’ammontare complessivo della raccolta in sede di IPO è stato pari a c.a. Euro 4 milioni interamente in aumento di capitale.
Prezzo di Collocamento pari ad € 3,55. Il primo giorno di negoziazione il titolo ha registrato un prezzo di chiusura pari a Euro 4,82 con +35,77% di rialzo rispetto al Prezzo di Collocamento.
L’attività. BioDue sviluppa, produce e commercializza dispositivi medici, prodotti dermocosmetici e integratori alimentari (solidi e liquidi) con particolare focalizzazione nei preparati fitoterapici. L’azienda opera sia per conto di grandi realtà farmaceutiche nazionali e internazionali(«divisione Industrial») che per i propri marchi («divisioni Pharcos, Selerbe e Biofta» prodotti dermatologici, fitoterapici e oftalmici).
Ultima Ricerca BioDue
BREAKING NEWSDati preliminari FY24A Nel comunicato stampa del 28 aprile 2025, ESPE SpA – Società con sede a Grantorto (PD) attiva dal 1974 nel settore delle energie rinnovabili come EPC contractor nella fornitura di impianti fotovoltaici e proprietaria della tecnologia a marchio “ESPE” per la realizzazione di turbine nel minieolico e cogeneratori a biomassa e a capo dell’omonimo gruppo (“Gruppo ESPE”) – ha comunicato i dati inerenti ai ricavi preliminari d’esercizio per il 2024 e ad alcuni principali KPI di business, non sottoposti a revisione contabile. Il Gruppo ha riportato ricavi per € 49,80 mln, in aumento del 16,5% rispetto al dato FY23A, pari a € 42,70 mln. L’ottimo risultato è imputabile soprattutto alla linea di business Fotovoltaico, che si è dimostrata trainante rispetto alle altre linee dell’energia rinnovabile anche grazie ad una strategia commerciale che ha sfruttato una pipeline di commesse diversificata e una clientela fidelizzata. Il Gruppo si è concentrato sulla realizzazione di impianti fotovoltaici a tetto per grossi gruppi industriali con logiche di autoconsumo e di impianti fotovoltaici a terra per clienti IPP (Independent Power Producer), per la vendita dell’energia prodotta. Al 31 dicembre 2024 i ricavi del Gruppo sono così attribuili per il 95,0% alla suddetta business unit. L’incremento dei ricavi ha consentito una crescita più che proporzionale dell’EBITDA, € 8,30 mln nel 2024, in notevole crescita (+100,4%) rispetto ai € 4,20 mln del FY23A. Il forte incremento è attribuibile alla ottimizzazione dei processi interni che ha portato ad una migliore gestione operativa delle commesse, permettendo l’acquisizione e la valorizzazione di progetti a maggiore complessità. Infine, il backlog del Gruppo, che rappresenta il valore complessivo delle commesse acquisite e non ancora completate, al 31 dicembre 2024 si attesta a € 92,40 mln, garantendo visibilità sull’attività commerciale fino al primo semestre 2026 (oltre 18 mesi) . L’ampiezza e la qualità del portafoglio ordini, costante a € 92,60 mln e composto per circa il 97,0% da progetti inerenti il fotovoltaico, confermano la capacità di ESPE di generare nuova domanda, mantenendo un’elevata continuità operativa. Tenendo in considerazione i risultati, in attesa di valutare il bilancio di esercizio 2024, confermiamo la nostra raccomandazione: Target Price € 4,40, Rating BUY e Risk Medium. |
Ultime ricerche BioDue
Ultime news BioDue



