Lindbergh

In data 16 dicembre 2021 Lindbergh S.p.A. comunica di aver ricevuto in data odierna da parte di Borsa Italiana il provvedimento di ammissione delle Azioni ordinarie e dei Warrant della Società su “Euronext Growth Milan”, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da
Borsa Italiana. L’inizio delle negoziazioni è avvenuto in data 20 dicembre 2021.
Il controvalore complessivo delle risorse raccolte attraverso il collocamento è pari a Euro 4.547.500.
L’attività Lindbergh S.p.A. opera nel settore del Field Service Management, le cui attività rientrano nel mercato del Maintenance, Repair & Operations (MRO). Operativa in Italia e in Francia, Lindbergh è specialista nella consegna notturna per i tecnici manutentori dell’industria e della manifattura, ma nel corso degli anni ha ampliato la propria area di servizi e attualmente è attiva mediante tre Business Unit trasversali: Network management (core business), che riguarda la vendita ai tecnici manutentori itineranti di servizi e prodotti, forniti tramite consegna notturna direttamente a bordo dei veicoli
in uso (servizio in-boot in-night entro le 7 del mattino); Waste management, che riguarda il servizio di gestione di tutte le procedure riguardanti il ciclo di vita dei rifiuti, anche speciali; Warehouse management, che gestisce l’esecuzione di operazioni logistiche e di stoccaggio riguardanti carrelli elevatori nuovi e usati dei clienti.
Ultima Ricerca Lindbergh
UPDATENel FY24A, il valore della produzione si attesta a € 24,13 mln, in calo rispetto ai € 26,91 mln del 2023, principalmente per effetto del deconsolidamento di Lindbergh France. L’EBITDA cresce del 26,3% su base annua, raggiungendo € 4,33 mln, con un EBITDA Margin in netto miglioramento al 17,9% grazie all’uscita di attività a bassa marginalità. L’EBIT si attesta a € 2,36 mln, in aumento rispetto all’anno precedente, mentre il Net Income delle continuing operations è pari a € 1,62 mln. Le discontinued operations registrano una perdita di € 1,59 mln, portando il risultato netto complessivo a € 0,02 mln. La NFP migliora leggermente, passando da € 3,79 mln a € 3,42 mln di debito. Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione annuale per il FY24A, modifichiamo le nostre stime sia per l’anno in corso che per i prossimi anni.In particolare, stimiamo valore della produzione FY25E pari a € 33,00 mln ed un EBITDA pari a € 5,30 mln, corrispondente ad una marginalità del 16,1%. Per gli anni successivi, ci aspettiamo che il valore della produzione possa aumentare fino a € 43,10 mln (CAGR 24A-27E: 21,3%) nel FY27E, con EBITDA pari a € 7,40 mln (corrispondente ad una marginalità del 17,2%), in crescita rispetto a € 4,33 mln del FY24A (corrispondente ad un EBITDA margin del 17,9%). A livello patrimoniale, stimiamo per il FY27E una NFP cash positive pari a € 2,92 mln. Abbiamo condotto la valutazione dell’equity value di Lindbergh sulla base della metodologia DCF e dei multipli di un campione di società comparabili. Il DCF method (che nel calcolo del WACC include a fini prudenziali anche un rischio specifico pari all’2,5%) restituisce un equity value pari a € 58,4 mln. L’equity value di Lindbergh utilizzando i market multiples risulta essere pari € 38,9 mln. Ne risulta un equity value medio pari a circa € 48,7 mln. Il target price è di € 5,00, rating BUY e rischio MEDIUM. |
Ultime ricerche Lindbergh
Ultime news Lindbergh




