Lindbergh

In data 16 dicembre 2021 Lindbergh S.p.A. comunica di aver ricevuto in data odierna da parte di Borsa Italiana il provvedimento di ammissione delle Azioni ordinarie e dei Warrant della Società su “Euronext Growth Milan”, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da
Borsa Italiana. L’inizio delle negoziazioni è avvenuto in data 20 dicembre 2021.
Il controvalore complessivo delle risorse raccolte attraverso il collocamento è pari a Euro 4.547.500.
L’attività Lindbergh S.p.A. opera nel settore del Field Service Management, le cui attività rientrano nel mercato del Maintenance, Repair & Operations (MRO). Operativa in Italia e in Francia, Lindbergh è specialista nella consegna notturna per i tecnici manutentori dell’industria e della manifattura, ma nel corso degli anni ha ampliato la propria area di servizi e attualmente è attiva mediante tre Business Unit trasversali: Network management (core business), che riguarda la vendita ai tecnici manutentori itineranti di servizi e prodotti, forniti tramite consegna notturna direttamente a bordo dei veicoli
in uso (servizio in-boot in-night entro le 7 del mattino); Waste management, che riguarda il servizio di gestione di tutte le procedure riguardanti il ciclo di vita dei rifiuti, anche speciali; Warehouse management, che gestisce l’esecuzione di operazioni logistiche e di stoccaggio riguardanti carrelli elevatori nuovi e usati dei clienti.
Ultima Ricerca Lindbergh
BREAKING NEWSNel comunicato stampa del 30 luglio 2025, Lindbergh SpA, a capo dell’omonimo Gruppo attivo in Italia nei settori MRO (Maintenance, Repair & Operations), HVAC (Heating, Ventilation, Air Conditioning) ed Economia Circolare, ha annunciato l’approvazione, da parte del CdA, dei ricavi consolidati e per Business Unit al 30 giugno 2025, non soggetti a revisione contabile. Nella prima metà dell’anno, il Gruppo ha generato ricavi consolidati per € 15,80 mln, valore che riflette un’evoluzione della struttura di business a seguito del cambio di perimetro avvenuto con la dismissione delle attività francesi nel dicembre 2024. Il dato non è direttamente confrontabile con quello del primo semestre 2024, ma consente di cogliere la nuova composizione dei ricavi dopo il recente riassetto. A livello di singole Business Unit, la divisione HVAC, attiva dal 2023 nel settore della termoidraulica tramite la controllata SMIT Srl, ha generato ricavi pari a € 7,20 mln, rappresentando il 45,6% del totale consolidato. Il risultato conferma il ruolo della divisione come principale linea di business del Gruppo, sia in termini assoluti che percentuali, evidenziando una traiettoria di forte espansione sostenuta da una solida strategia di crescita per linee esterne, attuata mediante acquisizioni selettive di operatori radicati sul territorio nazionale. A seguire, la storica divisione Network Management, da fine 2024 integrata con la Business Unit Warehouse Management, ha generato € 6,30 mln di ricavi e il 39,9% del totale, confermandosi pilastro strategico del Gruppo grazie alla fornitura di servizi logistici a supporto delle reti di tecnici manutentori itineranti. La terza BU, Waste Management/Circular Economy, ha contribuito con ricavi pari a € 2,20 mln, corrispondenti al 13,9% del totale consolidato, attraverso la realizzazione di progetti complessi focalizzati sulla gestione di rifiuti speciali e sull’implementazione di soluzioni innovative in ottica di economia circolare per svariati settori industriali. Infine, si segnalano € 0,10 mln (0,6%) di altri ricavi, riferibili principalmente a crediti di imposta contabilizzati secondo criteri di competenza economica. Alla luce di quanto comunicato, confermiamo la nostra raccomandazione: target price € 5,00, rating BUY, risk Medium. |
Ultime ricerche Lindbergh
Ultime news Lindbergh




