Track record

UPDATE 17.09.2020

Calendar
17/09/2020

Il CdA del 28/7 u.s. che ha annunciato l’accordo con Nexthing Ltd, ha inoltre esaminato la bozza del nuovo piano industriale 2021-23E. Il piano, secondo quanto riportato dal comunicato stampa, verrà ufficialmente presentato al prossimo CdA, in agenda per il 30 settembre p.v. (e presumiamo sarà reso noto al mercato).

Nell’attesa di incontrare il management allo scopo di verificare i key drivers del nuovo piano industriale, poniamo il nostro target price, raccomandazione e livello di rischio a U/R.

Ultima Ricerca UPDATE 17.09.2020

BREAKING NEWS
Nel comunicato stampa del 16 maggio 2025, Spindox SpA, società italiana leader nella consulenza tecnologica di frontiera, ha annunciato l’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione dei principali dati economici-finanziari relativi al primo trimestre dell’esercizio 2025, non sottoposti a revisione contabile. 

Al termine del 1Q25A il Valore della Produzione consolidato si attesta pari a € 28,00 mln registrando un calo del 3,5% rispetto al periodo precedente. Il lieve calo è ascrivibile principalmente a due fenomeni esterni alle attività core:
la cessazione di un’attività non ricorrente, subappaltata e a bassa marginalità (circa 7,0%), che nel 1Q24A aveva contribuito per € 1,00 mln al valore della produzione;
la contrazione del settore automotive, fattore congiunturale già considerato nelle previsioni aziendali, che ha inciso negativamente per circa € 0,60 mln.
Al netto di tali componenti, i volumi negli altri comparti si sono mantenuti solidi, confermando il buon posizionamento competitivo del Gruppo e compensando la debolezza del segmento automotive.

Nel 1Q25A il Gruppo ha registrato un EBITDA normalizzato pari a € 2,60 mln, in crescita dell’8,2% rispetto al valore di € 2,40 mln dell’esercizio precedente. Similmente positiva è stata la crescita della marginalità, che si attesta al 9,3% rispetto all’8,3% registrato nel 1Q24A. Si tratta del livello più elevato degli ultimi trimestri e, allo stesso tempo, del quinto consecutivo in cui il Gruppo registra un incremento della marginalità rispetto al medesimo periodo precedente, a conferma del progressivo consolidamento della redditività operativa e della solidità del percorso intrapreso. Questa performance riflette l’effetto congiunto di una maggiore efficienza gestionale e di una riallocazione mirata delle risorse, evidenziate anche dalla cessazione dell’attività a basso valore aggiunto citata in precedenza, che ha permesso una significativa ottimizzazione della struttura dei costi. A ciò si aggiunge il riequilibrio del portafoglio progetti verso iniziative a più alto contenuto tecnologico e il progressivo impiego dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi, elemento chiave della trasformazione in atto del modello operativo. In generale, l’uscita da attività a basso margine e di limitato valore strategico si è riflessa positivamente sulla qualità complessiva della produzione, contribuendo a rafforzare la competitività. In questo contesto, è ragionevole attendersi che il trend di miglioramento della marginalità possa proseguire anche nei prossimi trimestri. A livello reported, l’EBITDA si attesta a € 2,30 mln, dopo aver scontato oneri straordinari per € 0,30 mln relativi all’incentivazione all’esodo di figure dirigenziali, per le quali non è prevista sostituzione, e ai connessi costi legali. 

A livello patrimoniale, la NFP al termine del 1Q25A risulta pari a € 1,60 mln cash positive, in peggioramento rispetto ai € 5,93 mln cash positive registrati a fine esercizio 2024. La variazione, pari a € -4,30 mln, è attribuibile principalmente a dinamiche relative al capitale circolante, e, in particolare, a un fenomeno stagionale che comporta un profilo di assorbimento di cassa fisiologicamente più accentuato nel primo trimestre. Tale andamento rispecchia le consuete oscillazioni di inizio anno e non altera la solidità dell’equilibrio patrimoniale del Gruppo. Su tali basi, è prevedibile un progressivo recupero della generazione di cassa e un conseguente miglioramento della NFP nei trimestri successivi, in linea con il normale andamento degli anni precedenti.

L’andamento positivo dei risultati del primo trimestre del 2025 rafforza la nostra view positiva sul titolo. Per questo motivo, confermiamo la nostra raccomandazione: Target Price € 15,80, Rating BUY e Risk MEDIUM.

Ultime ricerche UPDATE 17.09.2020

BREAKING NEWS - Nel comunicato stampa del 16 maggio 2025, Spindox SpA, socie...
BREAKING NEWS - Nel comunicato stampa del 26 maggio 2025, Pasquarelli Auto S...
BREAKING NEWS - Nel comunicato stampa del 15 maggio 2025, il Consiglio di Am...
UPDATE - Nel FY24A, Simone ha registrato un Valore della Produzione p...
BREAKING NEWS - Nel comunicato stampa del 15 maggio 2025, Circle SpA, PMI In...

Ultime news UPDATE 17.09.2020

REDELFI – Le imprese scelgono le rinnovabili per competere - Il settore delle energie rinnovabili continua a rappresentar...
DEODATO.GALLERY – L’arte in azienda: uno strumento dinamico per comunicare identità e valori - In un’epoca in cui la comunicazione aziendale passa anche ...