ESPE
In data 20 febbraio 2024 ESPE S.p.A. comunica di aver ricevuto da parte di Borsa Italiana il provvedimento di ammissione delle Azioni ordinarie e dei Warrant della Società su “Euronext Growth Milan”, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana. L’inizio delle negoziazioni è avvenuto in data 22 febbraio 2024.
Il controvalore complessivo delle risorse raccolte attraverso il collocamento è pari a Euro 2,1 milioni.
L’attività ESPE S.p.A., società attiva in modo continuativo e strutturato nel settore delle energie rinnovabili come EPC contractor specializzato nella fornitura di impianti fotovoltaici e proprietaria della tecnologia a marchio “ESPE” per la realizzazione di turbine nel minieolico e cogeneratori a biomassa
Ultima Ricerca ESPE
UPDATE| Nel 2025 ESPE presenta la prima relazione infrannuale consolidata della sua storia, a conferma del percorso di crescita e strutturazione avviato dopo la quotazione. Il semestre riflette una fase di consolidamento industriale e di espansione per linee esterne, guidata da una strategia di integrazione verticale lungo la filiera delle energie rinnovabili. Il valore della produzione si attesta a € 30,19 mln con un EBITDA di € 5,38 mln (17,8%) e un Net Income pari a € 2,68 mln, evidenziando una redditività in forte miglioramento rispetto agli standard del settore. La NFP si riduce a € 10,75 mln grazie alla positiva generazione di cassa e alla gestione più efficiente del capitale circolante, mentre il backlog raggiunge € 95,00 mln, assicurando ampia visibilità sui risultati futuri. I prossimi mesi saranno dedicati all’integrazione delle nuove partecipate Soland Srl (EPC) e Secur Impianti Srl (Energy Security), all’avvio del nuovo stabilimento produttivo di Carmignano di Brenta e alla realizzazione dei progetti in pipeline, con l’obiettivo di consolidare ulteriormente il posizionamento competitivo del Gruppo nel mercato delle energie rinnovabili. Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2025, abbiamo aggiornato le nostre stime per il periodo 2025–2027. In particolare, ci aspettiamo valore della produzione 2025 pari a € 70,10 mln con EBITDA di € 11,95 mln e marginalità del 17,0%. Per gli anni successivi, ci aspettiamo un aumento dei volumi e valore della produzione in crescita fino a € 110,20 mln nel FY27E (CAGR 2024-2027: 18,6%) ed EBITDA di € 19,80 mln, corrispondente ad una marginalità del 18,0%. Abbiamo condotto la valutazione dell’equity value di ESPE sulla base della metodologia DCF e dei multipli di un campione di società comparabili. Il DCF method (che nel calcolo del WACC include a fini prudenziali anche un rischio specifico pari all’2,5%) restituisce un equity value pari a € 92,3 mln. L’equity value di ESPE utilizzando i market multiples risulta essere pari € 89,9 mln. Ne risulta un equity value medio pari a € 91,1 mln. Il target price è di € 7,50, rating BUY e rischio MEDIUM. |
Ultime ricerche ESPE
Ultime news ESPE
ESPE – Completata l’emissione del minibond da €2 milioni, a supporto del piano investimenti -
ESPE, attiva nel settore delle energie rinnovabili come EPC ...
ESPE – Nuove commesse agrivoltaiche rafforzano la crescita industriale -
ESPE S.p.A., EPC contractor attivo nelle energie rinnovabili...
ESPE – Nuovo prestito obbligazionario a supporto della crescita del Gruppo -
ESPE, società attiva nel settore delle energie rinnovabili ...
ESPE – Presente a Energyear 2025 per accelerare la transizione energetica in Italia -
ESPE, società attiva nel settore delle energie rinnovabili ...
ESPE – Investimento strategico per ampliare la capacità produttiva -
ESPE, società attiva nel settore delle energie rinnovabili ...