Track record

FOPE

Calendar
28/11/2016

In data 28 novembre 2016 FOPE S.p.A. ha ottenuto l’ammissione delle proprie azioni sul mercato AIM Italia organizzato e gestito da parte di Borsa Italiana. L’inizio negoziazioni è avvenuto in data 30 novembre 2016.

Integræ SIM ha agito in qualità di Nomad e Global Coordinator del collocamento privato ed è attualmente Specialist dell’Emittente.

Il controvalore complessivo delle risorse raccolte attraverso l’operazione ammonta a Euro 3,4 milioni, di cui Euro 2,2 milioni mediante emissione di n. 4.583.500 Azioni Ordinarie e Euro 1,2 milioni mediante emissione di un Prestito Obbligazionario Convertibile.

Il Prestito Obbligazionario Convertibile “FOPE Prestito Obbligazionario Convertibile 4,5% 2016-2021” è costituito da 1.200 obbligazioni con valore nominale unitario pari a Euro 100.

Nell’ambito dell’operazione di quotazione, inoltre, sono stati emessi n. 4.523.500 Warrant, assegnati gratuitamente ad ogni nuova azione sottoscritta e ad ogni azione in circolazione prima della data di inizio negoziazioni.

Prezzo di Collocamento Il prezzo unitario delle azioni rinvenienti dal collocamento è stato fissato in Euro 2,90; sulla base di tale prezzo la capitalizzazione di mercato in sede di inizio negoziazione è pari a Euro 13,3 milioni.

L’attività. Nata come laboratorio artigianale nel 1929, FOPE S.p.A. è cresciuta nel tempo fino a diventare un brand internazionale di gioielleria di alta gamma. Con 37 dipendenti, la società opera a livello mondiale attraverso un consolidato e selezionato network di oltre 600 punti vendita in circa 50 paesi (grazie anche al presidio diretto, attraverso le controllate Fope Jewelry, Inc. e Fope Services DMCC, rispettivamente nei mercati americano e arabo).

Ultima Ricerca FOPE

UPDATE
I ricavi al 30 giugno 2024 si attestano a € 29,64 mln, rispetto a un valore pari a € 34,68 mln registrato nel 1H23A. L’EBITDA, pari a € 3,70 mln, registra una flessione rispetto ai € 9,08 mln del 1H23A. Anche l’EBITDA Margin, pari al 12,4%, risulta in decremento rispetto alla marginalità del primo semestre del 2023 (25,9%). L’EBIT si attesta a € 2,44 mln (€ 8,09 mln nel 1H23A). Il Net Income si attesta a € 1,59 mln, rispetto ad un dato nel primo semestre del 2023 pari a € 5,57 mln. A livello patrimoniale, la NFP passa da € 0,03 mln del FY23A ad un valore di € 4,31 mln di debito alla fine del primo semestre del 2024.

Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione semestrale per il 1H24A, modifichiamo parzialmente le nostre stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni. In particolare, stimiamo un valore di ricavi FY24E pari a € 70,00 mln ed un EBITDA pari a € 15,60 mln, corrispondente ad una marginalità del 22,3%. Per gli anni successivi, ci aspettiamo che il valore dei ricavi possano aumentare fino a € 91,35 mln (CAGR 23A-26E: 11,0%) nel FY26E, con EBITDA pari a € 22,35 mln (corrispondente ad una marginalità del 24,5%), in crescita rispetto a € 16,95 mln del FY23A (corrispondente ad un EBITDA margin del 25,4%). A livello patrimoniale, stimiamo per il FY26E una NFP cash positive pari a € 9,95 mln.

Nel 2024, il Gruppo ha registrato ricavi pari a € 73,43 mln, in aumento del 10,1% rispetto ai € 66,67 mln del 2023 e superiore alle precedenti stime di € 70,00 mln. La performance è stata trainata dal rafforzamento degli investimenti commerciali nei principali mercati internazionali, in particolare negli Stati Uniti, nel Sud-Est asiatico e nell’Europa orientale, oltre che da un andamento positivo del mercato italiano. Nonostante una temporanea contrazione della marginalità dovuta a costi straordinari legati al potenziamento operativo e strutturale, il Gruppo ha mantenuto un’elevata redditività con un EBITDA margin pari al 20,2%. L’utile netto si è attestato a € 8,38 mln. A livello patrimoniale, la NFP è passata da una sostanziale neutralità (€ 0,03 mln nel 2023) a una posizione cash positive pari a € 3,26 mln al 31 dicembre 2024.

Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione annuale per il FY24A, modifichiamo le nostre stime sia per l’anno in corso che per i prossimi anni. In particolare, stimiamo ricavi FY25E pari a € 87,00 mln ed un EBITDA pari a € 17,40 mln, corrispondente ad una marginalità del 20,0%. Per gli anni successivi, ci aspettiamo che i ricavi possano aumentare fino a € 110,80 mln (CAGR 24A-27E: 14,7%) nel FY27E, con EBITDA pari a € 23,50 mln (corrispondente ad una marginalità del 21,2%), in crescita rispetto a € 14,80 mln del FY24A (corrispondente ad un EBITDA margin del 20,2%). A livello patrimoniale, stimiamo per il FY27E una NFP cash positive pari a € 10,60 mln. Abbiamo condotto la valutazione dell’equity value di FOPE sulla base della metodologia DCF e dei multipli di un campione di società comparabili. Il DCF method (che nel calcolo del WACC include a fini prudenziali anche un rischio specifico pari al 1,0%) restituisce un equity value pari a € 211,4 mln. L’equity value di FOPE utilizzando i market multiples risulta essere pari € 209,8 mln. Ne risulta un equity value medio pari a circa € 210,6 mln. Il target price è di € 39,00, rating BUY e rischio MEDIUM.

Ultime ricerche FOPE

UPDATE - I ricavi al 30 giugno 2024 si attestano a € 29,64 mln, ris...
BREAKING NEWS - Nel comunicato stampa del 16 gennaio 2025, FOPE SpA – azie...
UPDATE 07.10.2024 - I ricavi al 30 giugno 2024 si attestano a € 29,64 mln, ris...
BREAKING NEWS 05.08.2024 - Nel comunicato stampa dell’1 agosto 2024, FOPE SpA – azi...
BREAKING NEWS 02.02.2024 - Nel comunicato stampa dell’1 febbraio 2024, FOPE SpA – a...

Ultime news FOPE

FOPE – Chiude il 2024 in crescita: crescita internazionale e nuova governance per il futuro - FOPE, azienda orafa italiana protagonista nel settore della ...
FOPE – Sui massimi da 1 anno - FOPE, azienda orafa italiana protagonista nel settore della ...
FOPE – Ricavi 2024 a €73,4 milioni (+10%), PFN cash positive - FOPE, azienda orafa italiana protagonista nel settore della ...
FOPE – Prosegue il recupero nell’evasione del portafoglio ordini - FOPE, azienda orafa italiana protagonista nel settore della ...
FOPE – Ricavi al 30 Giugno 2024 e Posizione Commerciale in Crescita - FOPE, azienda orafa italiana protagonista nel settore della ...