Predict
30/09/2024

In data 26 settembre 2024 Predict S.p.A. ha ottenuto l’ammissione delle proprie azioni sul mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da parte di Borsa Italiana. Il controvalore complessivo delle risorse raccolte attraverso il collocamento è pari a €1,6 milioni. Il prezzo unitario delle azioni rinvenienti dal collocamento è stato fissato in Euro €1,00. L’inizio delle negoziazioni è avvenuto in data 30 settembre 2024.
L’attività: PMI Innovativa attiva nel settore dell’healthcare e specificatamente nella diagnostica in vivo, mediante la distribuzione di apparecchiature ecografiche e radiologiche e lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore della breath analysis e del digital healthcare.
Ultima Ricerca Predict
BREAKING NEWSNel comunicato stampa del 01 settembre 2025, Predict SpA, PMI innovativa specializzata nel settore dell’healthcare, con un focus sulla diagnostica in vivo attraverso la distribuzione di apparecchiature ecografiche e radiologiche e lo sviluppo di soluzioni avanzate nei settori della breath analysis e del digital healthcare, ha annunciato la sottoscrizione di un nuovo accordo di distribuzione con Airs Medical Europe GmbH, branch europea della sudcoreana AIRS Medical Inc., leader internazionale nell’imaging diagnostico basato su Intelligenza Artificiale. L’accordo di distribuzione riguarda SwiftMR®, un software di ultima generazione supportato dall’Intelligenza Artificiale, progettato per ottimizzare i processi di acquisizione e refertazione della risonanza magnetica (RM). Questa tecnologia consente di ridurre fino al 50,0% i tempi di scansione, mantenendo inalterata la qualità delle immagini. Il contratto, non esclusivo e valido per la regione Puglia, avrà una durata iniziale di 28 mesi con rinnovo tacito alla scadenza, garantendo così a Predict un orizzonte temporale solido per lo sviluppo di nuove opportunità di business. Uno dei limiti storici delle risonanze magnetiche è il trade-off tra tempi di acquisizione e qualità delle immagini: ottenere immagini ad alta risoluzione richiede tradizionalmente scansioni prolungate, mentre la loro accelerazione rischia di comprometterne l’affidabilità diagnostica. SwiftMR® si inserisce proprio in questo contesto, superando il vincolo grazie a un sistema basato su algoritmi di AI e architetture software avanzate che permettono di accelerare la scansione e ottimizzare la ricostruzione mantenendo elevati standard qualitativi. La soluzione si integra senza discontinuità nei flussi clinici già esistenti, senza richiedere l’acquisto di nuove apparecchiature, e garantisce al contempo continuità operativa, maggiore precisione e comfort per il paziente. Inoltre, l’adozione di un’architettura in cloud consente a ogni struttura sanitaria di beneficiare di un incremento di produttività ed efficienza senza la necessità di investimenti infrastrutturali rilevanti, semplificando l’accesso a una tecnologia di ultima generazione. Già attiva nell’imaging diagnostico e in progetti basati su soluzioni di Intelligenza Artificiale, Predict amplia il proprio portafoglio con un servizio innovativo ad alto valore aggiunto, rafforzando la capacità di supportare medici e operatori sanitari. L’accordo consolida inoltre la SBU People Support, che coordina le diverse SBU e offre servizi di assistenza, ricambi e upgrade, in linea con le strategie aziendali orientate al lancio di nuovi prodotti e servizi in ambito ospedaliero, confermando il percorso di crescita e innovazione della Società. Inoltre, in data 2 settembre 2025, la Società ha annunciato di essersi aggiudicata, in qualità di capogruppo di un RTI con Emtesys Srl e CONSIS Srl, una gara nell’ambito del progetto “Amica: assistenza olistica intelligente per l’Active Ageing in ambienti indoor e outdoor” del valore complessivo di € 0,58 mln, di cui a Predict spetta una quota pari al 46,9%. In particolare, la Società metterà a disposizione la sua esperienza tecnologica in ambito medico fornendo ai partner di progetto AOU Policlinico di Bari, Comune di Acquaviva delle Fonti e RSA Riunite Terre di Bari una piattaforma di servizi ICT, strumenti di robotica e domotica e kit diagnostici. L’iniziativa, finanziata con fondi del Piano di Sviluppo e Coesione 2014/2020, prevede la creazione di una piattaforma integrata che consenta non solo la gestione e il telemonitoraggio remoto dei pazienti, ma anche la raccolta sistematica dei parametri provenienti dai dispositivi medici utilizzati per il trattamento di patologie croniche e subacute, integrando inoltre i dati generati dai sistemi di robotica e domotica presenti nelle strutture. Grazie a questa piattaforma, i robot umanoidi saranno in grado di muoversi autonomamente evitando gli ostacoli, attivare videoconsulti con personale sanitario, dialogare con i pazienti e fornire informazioni utili sulle procedure e sull’orientamento all’interno delle strutture. Inoltre, l’integrazione con l’intelligenza artificiale consente al sistema di migliorare l’interazione con l’utente rispondendo anche a domande non previste e di supportare sessioni di televisita e teleconsulto, anche attraverso la registrazione e la trasmissione di documenti clinici e referti multimediali. L’aggiudicazione rappresenta un ulteriore passo nella strategia della Società di rafforzare il proprio posizionamento nell’ambito della Digital Healthcare, area che nel 2024 aveva sofferto uno slittamento di commesse legate a progetti PNRR ma che oggi dimostra segnali incoraggianti. Tenendo in considerazione quanto riportato nei comunicati, confermiamo la nostra raccomandazione: target price € 1,45, rating BUY, risk Medium. |
Ultime ricerche Predict
Ultime news Predict




